Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] inseparabili dal fondo, come in un privilegio di Berengario I per la tutela dei diritti su "paludes 74 (1092, 1124).
118. Ibid., nr. 24, p. 172 (1229).
119. A.S.V., Pacta, II, cc. 29-30.
120. S. Lorenzo di Ammiana, nrr. 3, 87, pp. 10, 97, 100 (1152 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come a livello curiale già nel 1059, decisamente negata da Berengario di Tours (m. nel 1088), richiamata nel 1205 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] riflesso sull'andamento degli scambi il fatto che Berengario I nell'888 fissasse il ripaticum nella misura G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 162 ss.
14. G.L ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] pare, l'"episcopo Sucirensi" degli editori della relatio di Berengario di Tours va corretto in "Sutriensi" (L D. perciò con una rapida storia del Papato da Pietro ad Urbano II: sono 46 capitoli che avranno una larga fortuna manoscritta come testo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Gli studenti erano attratti dalle lezioni di Berengario soprattutto perché insegnava loro le diverse arti senza the Middle Ages, edited by Hilde de Ridder-Symoens, 1991; v. II: Universities in early modern Europe (1500-1800), edited by Hilde de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 del convento dei Frati Minori della città, Berengario Talon, intervenne richiamandosi alla decretale Exiit qui seminat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 del convento dei frati minori della città, Berengario Talon, intervenne richiamandosi alla decretale Exiit qui seminat ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] si rivolge con tale titolo in una lettera del 28 luglio 1370, in Theiner, II, p. 475, doc. 483).
Comunque il B. non solo restava vescovo di Orvieto della diocesi narbonese e Rinaldo, Girolamo e Berengario chierici della diocesi di Saint-Pons de ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] come ostaggio, ma poi venne scambiato con il fratello Raimondo Berengario: si trovava dunque in libertà. Già il 9 luglio del nel 1278, e Raimondo Berengario come ostaggio in Catalogna. Tutta la politica di C. II mirava dunque alla liberazione dei ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] rilevata né intensa (Giona, Agnello, il Panegirista di Berengario, il poeta dei Versus Eporedienses, Guaiferio di Montecassino); G. FI., Ep.: Monumenta Germaniae Historica, Epistolae
M. G. II., LL. : Monumenta Germaniae Historica, Leges
M. G. IL, P. ...
Leggi Tutto