• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [262]
Storia [178]
Religioni [110]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [15]
Archeologia [18]
Europa [12]
Letteratura [16]

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] celebre famiglia degli Obertenghi (v.), derivante da un marchese Oberto, figlio di Adalberto pure marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. Questo Oberto I era di nazionalità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin qui 953 e più precisamente dal diploma di quell'anno di Berengario II e Adalberto al monastero di S. Michele di Barrea ( ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] sposato Ebles conte di Roncy, Ugo d'Este, Raimondo Berengario II di Barcellona, morto poi e sostituito nel talamo da di Napoli, appartenenti in quel tempo ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro, e congiunse al regno ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] il comitato di Torino. Più tardi troviamo Arduino progredito a dignità di marchese, sia che questo avvenisse ad opera di Berengario II, nel riordinamento delle marche a cui egli procedette dopo la sua elevazione al trono, sia che la dignità gli fosse ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] 'aveva presidiato con le sue truppe. Fece allora parte della Pentapoli e fu compreso nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa. Berengario II re d'Italia sconfitto da Ottone I vi si rifugiò sostenendovi un assedio durato due anni (962-964) contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] . Ebbe molto a soffrire dai Saraceni nel sec. X. Nel riordinamento amministrativo del regno d'Italia, fatto da Berengario II, Ceva andò compresa nella marca della Liguria occidentale assegnata ad Aleramo, i cui due figli superstiti, Ottone ed Anselmo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

BADIA Polesine

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] chiesa di S. Maria di Vangadizza, e poi, lì presso, il monastero di egual nome, ricordato in un diploma di Berengario II e Adalberto (961). Ma i benedettini celebrarono come fondatore dell'abbazia Ugo di Toscana (v.), generosissimo verso di essa di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO LOMBARDO – BERENGARIO II – BARBABIETOLE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA Polesine (1)
Mostra Tutti

CARPEGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] Ottone I, quando avendo preso le parti dell'imperatore contro Berengario II, stretto nel forte di San Leo, si ebbe a impresa la sua unità. Esauritosi poi con la morte di Francesco Maria II (25 sett. 1747), il ramo maschile dei C., successe la ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO II – PIETRARUBBIA – MONTECOPIOLO – MONTEFELTRO – MONTEFELTRO

BERNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] Engadinesi e di Valtellinesi e vuolsi anche dei Saraceni stabilitisi nelle Alpi, ai tempi di Ugo di Provenza e di Berengario II. Una serras presso Pontresina ricorda quelle guerriglie. Il passo crebbe d'importanza nel sec. XIII. Nel sec. XV fruì di ... Leggi Tutto
TAGS: UGO DI PROVENZA – GRUPPO MONTUOSO – BERENGARIO II – VAL CAMONICA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINA (1)
Mostra Tutti

CORTEOLONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] costituiva Corteolona in dote alla moglie Adelaide. A ciò tentarono opporsi, morto Lotario, i successori Berengario II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa mossa. Poco dopo Adelaide donava Corteolona al monastero di S. Salvatore di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALPUSTERLENGO – PAOLO DIACONO – BERENGARIO II – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEOLONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali