• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [262]
Storia [178]
Religioni [110]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [15]
Archeologia [18]
Europa [12]
Letteratura [16]

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] d'Italia. Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaiparelli, Roma 1910, in Fonti per la storia ), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il Drogone arcidiacono di Parigi amico e antagonista di Berengario di Tours; o il "Drogo magister" della erroneamente datato 1056); G. Drei, Le carte degli Archivi parmensi dei sec. X-XI, II, Parma 1928, nn. XXXVIII e LVII, pp. 155 e 230; B. Hauréau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] la biblioteca dell'Accademia filarmonica di Bologna (I - Baf. Capsa II, n. 48). Sempre nella città natale fece eseguire gli oratori Il suo debutto inglese avvenne il 2 dic. 1729: come Berengario il F. partecipò alla prima di Lotario di Händel che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO

AGELTRUDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELTRUDE Tullia Gasparrini Leporace Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 'anima sua e dell'imperatore. Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3-5; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – MUSEO VATICANO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELTRUDE (1)
Mostra Tutti

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] illustri predecessori, nello Studio, l'Achillini e Berengario da Carpi, e ove fra i contemporanei cultori fimosi. Bibl.: A. Portal, Histoire de la anatomie et de la chirurgie, II, Paris 1770, pp. 2-16; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

ANNONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONE, santo Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] della città di Verona sino all'anno MDXVII divisa in undici epoche, II, Verona 1796, pp. 198-200; G. Venturi, Compendio della Sormani, Verona1900, pp. 3-11; Id., Un diploma di Berengario I e una questione riguardante la serie dei vescovi di Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – RAVENNA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE, santo (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINO da Siena Mario Marti Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] la contessa Beatrice di Savoia, moglie di Raimondo Berengario V, ultimo conte di Provenza. Di un Benedetto Sulle cognizioni di otologia di A. da Siena nel secolo XIII, in Il Valsalva, II (1926), pp. 138-142; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – LINGUA FRANCESE – ADOLFO BARTOLI – LINGUA ARABA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

Edoardo I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edoardo I. Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] potrebbe adattarsi altrettanto bene, e forse meglio, a Edoardo II. Per parte di madre imparentato alla casa reale di Francia di Eleonora di Provenza figlia a sua volta di Raimondo Berengario IV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina [Pd VI ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FAZIO DEGLI UBERTI – LUIGI DI FRANCIA – ISOLA DI CIPRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I (4)
Mostra Tutti

Eleonora di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eleonora di Provenza Enrico Pispisa Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] ; C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérénger IV, in " Bull. Société Scient. Litt. Basses-Alpes " XV (1911) 113-122 e 170-179; E.G. Ledos, Aliénor de Provence, in Dict. Biogr. Française II, Parigi 1936, 7-9. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora di Provenza (3)
Mostra Tutti

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA

Federiciana (2005)

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] Raimondo Berengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARIA DI MONTPELLIER – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali