WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] ebbe come interlocutore in Ivrea il marchese Corrado Conone, figura debole in quanto figlio del re BerengarioII sconfitto da Ottone I, pietra dell’abbazia di S. Benigno di Fruttuaria in diocesi diIvrea il 3 febbraio 1003, di un vescovo Ottobiano ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] con un'altra donna, da identificarsi con Ermengarda, marchesa diIvrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da .
Fonti e Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, diBerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg. Nel 1224 di nuovo prese parte alle trattative del padre con il Comune di Asti e si recò a giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese diIvrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia diBerengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di Berta di Vienna, e del suo secondo marito Adalberto II il Ricco di Toscana, era sorella per via di madre di Ugo di Bosone marchese di Toscana, a Berengario fratello di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesi d'Ivrea tra i ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] IIdiIvrea e che Anscario trasferì al vescovo e alla Chiesa di Asti quando, divenuto marchese di . 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,diBerengarioII e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] propiziato da Enrico II con la concessione alla sua consorte Richilde della metà della corte e castello di "Trecentola" (probabilmente Trecenta sul Tartaro, tra Ferrara e Modena), confiscata nell'aprile del 1016 ai ribelli Ugo e Berengario conti del ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la Berengario, che ovviamente gli era diventato nemico, e la via occidentale (che poi percorse) gli fu resa molto ardua da Anscario diIvrea ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ex Monumentis Germaniae Historicis, Berolini 1920-23, l. I, nn. 37, s8; l. II, nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, diBerengarioII ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 945, al momento di entrare al servizio diBerengario d'Ivrea, egli risulti di un'opera di storia e di memorialistica, che narra le vicende occorse a partire dalla morte di Carlo il Grosso (888) fino alla presa del potere da parte diBerengarioII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] d'Italia Arduino, nonché con lo stesso BerengarioII, nacque G., ultimo di quattro fratelli (gli altri tre si G. Debernardi - S. Benedetto, Un monaco per l'Europa: G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst, La filiation de St-Bénigne de Dijon au temps de l ...
Leggi Tutto