Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] ancora lo vorrebbero far discendere da Berengario II. Ebbe grande influenza sotto Rodolfo III di Borgogna e fu forse conestabile. Alla morte di Rodolfo (1032), al Passo del S. Bernardo sconfisse Oddone di Champagne e, divenuto re di Borgogna Corrado ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchese di Monferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo II, che governò [...] dal 1040 circa al 1083 circa; di Guglielmo III, che governò dal 1083 al 1096, e di Guglielmo IV, che governò dal 1096 al 1100 circa ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Tolosa (Raimondo V, morto nel 1192, e Raimondo VI, morto nel 1222), i visconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare Raimondo Berengario IV, morto nel 1245).
È un fatto indiscutibile che quasi tutti questi poeti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] di parte. Dopo una spedizione sfortunata contro Capua (961?), minacciato forse da Berengario e da Adalberto, si rivolse a Ottone I. E questi giurò di rispettare e promuovere i diritti e i privilegi della Chiesa e del pontefice e fu coronato a Roma il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] egiziana sono date da una serie di papiri medici fra i quali due sono i più importanti; il papiro Ebiers dell'università di Lipsia scritto questa malattia fu ben presto posta su basi sicure. Berengario da Carpi, medico di Benvenuto Cellini, fu uno ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e Ieronimo di Cardia valgono a mantenere desta la coscienza della verità tra i Greci - e più particolarmente della necessità che si parli di ciò che secondo il modello del tyrannus pieno di vizî (Berengario) e del rex iustus (Ottone): tutti elementi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] benché ancora difesa parecchi anni dopo da Francesco Labruzzi, che fece padre di Umberto I non più Ottone Guglielmo, bensì un secondo Adalberto figlio di Berengario II, non resistette alle critiche di Domenico Carutti, che si pronunciò per una teoria ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] comparata. Il Vesalio stesso, restauratore dell'anatomia, J. Berengario da Carpi, il Falloppia e molti altri si riferiscono o: λείπ-ο-μεν, λείπ-ε-τε, in latino sostituita da i/u: leg-u-mus, leg-i-tis, in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 10.000 ab., 2 più di 5000, 3 più di 3000, una ventina superano i 1000. La popolazione era di 138.638 nel 1900; è salita a 156.166 saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o Torri dei ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] anche nel dominio teologico, come ad es. Berengario di Tours (morto nel 1088) nella dottrina 1936.
III. Periodi: 1. M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur der Mittelalters, I, Monaco 1911, II, 1923: E. K. Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906; M ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...