Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] soverchio favoritismo verso i proprî connazionali. Nel 1261 per sfuggire al furore popolare dovette rifugiarsi nella 1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono suo figlio Edoardo I (1272), E. si ritirò nel monastero di Amersbury (o Ambresbury ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nelle Alpi Pennine, a 2515 sul M. Rosa, a 2500 nel Delfinato, ecc., ma i suoi boschi non hanno mai l'estensione delle abetaie e dei lariceti ed è anzi una reazione dei re italici, dal primo al secondo Berengario. Ai tempi di Ottone il grande (952), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] civilizzati dell'Europa cristiana.
Nell'898, i primi nuclei di Magiari si presentarono in Italia. Seguì, l'anno appresso, un più grande esercito che distrusse completamente l'esercito di re Berengario. Intanto, altri eserciti ungheresi irrompevano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 27,5; 7,6; vale a dire un accrescersi relativo di p (A). I Siciliani, al contrario (1100 individui), la proporzione di 65,6; 22,4; congiunse alle truppe operanti in Sardegna, comandate da Berengario Carroz. La lotta, durata circa un cinquantennio, è ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e primitive, cosicché la loro importanza è esclusivamente d'indole storica.
Primo fra i veri e proprî restauratori dell'anatomia veniva generalmente considerato Iacopo Berengario da Carpi, ma da pochi anni la sua figura viene, e non poco, adombrata ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] carolingia e riformatosi il regno d'Italia, nelle lotte della fine del sec. IX fra i due pretendenti alla corona, Guido di Spoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Lucca nel 1205 o nel 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a fioriscono gli uomini delle grandiose scoperte anatomiche: Berengario da Carpi, Andrea Vesalio, Realdo Colombo, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli Arabi e gli Slavi, ma anche contro gli Ungari, i quali, vinto Berengario re d'Italia, avevano messo insieme un'armata e avevano saccheggiato Chioggia, combatterono e vinsero ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso la foce finiscono in un unico letto, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario II (962). Al contrario ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] rivolgere la loro attenzione a questo campo. In Italia Berengario da Carpi, poi Leonardo, e da Padova il di gravidanza riappare circa 4 mesi dopo il parto. Nella cagna normalmente i calori si presentano in primavera e in autunno, hanno una durata di ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...