Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] de Chavannes (1834); ecc. Notevoli anche il parco Blossac e i musei.
Battaglie di P. La prima fu combattuta nella pianura si confermarono decreti precedenti, ma vi fu condannato solennemente Berengario di Tours per la sua dottrina sull’Eucaristia.
...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, appartenente alla tribù ungherese "Magyar"; fu il primo principe degli Ungheresi (890 circa -907) e fondatore della dinastia omonima. Sotto il suo scettro le sette tribù trovarono unità [...] assoggettando i Gepidi e i Székely, verso l'attuale loro patria. Alleati all'imperatore Arnolfo, conquistarono poi l'antica Pannonia e quindi nell'898 cominciarono le loro scorrerie in Italia; il 24 sett. 899 sconfissero l'esercito di Berengario sul ...
Leggi Tutto
Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e di Beatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole [...] importanza nelle negoziazioni per le nozze della sua ultima figlia, Beatrice, con Carlo d'Angiò. Nel 1255-57 appoggiò la politica di suo fratello Tommaso di Savoia, nella contea di Gap, suscitando forti ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Barcellona 1108 - m. 1149) di Raimondo Berengario (III o IV) conte di Barcellona e di Douce di Provenza, sposò Alfonso VII di Castiglia (1128), distinguendosi al suo fianco per coraggio e virtù. [...] Combatté contro i Mori nei pressi di Toledo, obbligandoli alla ritirata (1139). ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] riforma dei costumi (condanna dell'eretico Berengario, proibizione di assistere agli uffici celebrati era previsto che potesse avvenire anche in altro luogo, purché, insieme con i cardinali vescovi e preti, vi fosse una rappresentanza del clero e del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500; 4800 per le banchine dei - primo documento politico della storia di Genova - Berengario II e il figlio Adalberto confermano ai Genovesi (non ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla l'Italia. E, appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] riconquistata nel 1149 dal conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV, aiutato da quello di Urgel, Ermengaudo ), in rapporto con un'intensa emigrazione dai distretti montani. I centri principali corrispondono alle unità regionali cui s'è accennato: ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d , nel 1277, il titolo di re di Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Maria di Antiochia e da Ugo III di Cipro, sia ...
Leggi Tutto
Nata nel 1268, all'età di 6 anni entrò in un monastero, aggregato poi all'ordine agostiniano, che suo padre Damiano aveva eretto in Montefalco e che era governato dalla sorella di C., Giovanna. Alla morte [...] fenomeno che si osserva tuttora a Montefalco e fu tra i miracoli approvati per la canonizzazione. Morì nel 1308; nel 1881, quantunque avesse ricevuto culto pubblico subito dopo morta.
Bibl.: Berengario da S. Africano, Vita di S. Chiara da M., pubbl. ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...