BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Esse furono distrutte probabilmente nell'assedio di Arnolfo di Carinzia dell'894, dal momento che nel 904 BerengariodelFriuli attribuì al vescovo, oltre alla giurisdizione sulla città, anche il diritto di fortificarla. Della cinta medievale, di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] questa zona di confine subì varie incursioni, finché BerengariodelFriuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfo di Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo di re d'Italia. Berengario II (950-961), per ottenere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d , Milano 1986, I, pp. 113-149:144-149; M. Brozzi, Il ducato delFriuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Nell'Italia padana le concessioni di fortificazione rilasciate da Berengario I (concentrate fra il 904 e il 916) III, Aufsätze, Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli delFriuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, castelli, torri, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] anche per quanto riguarda i lontani discendenti della famiglia imperiale, come Berengario I (m. nel 924; Elbern, 1986) - possono con specifiche del mondo imperiale carolingio.A Cividale, per lungo tempo principale centro politico delFriuli, il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale delFriuli)
Centro delFriuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] cinta occidentale, danno notizie due diplomi del 904 (I diplomi di Berengario I, 1903, nrr. 49- ivi, 27-29, 1931-1933, pp. 347-351; S. Stucchi, Forum Iulii (Cividale delFriuli). Regio X - Venetia et Histria (Italia romana: municipi e colonie, s. I, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] da una tardiva conquista barbarica, a opera dei Longobardi (643).Nel primo riassetto territoriale dato alla regione da Berengario II delFriuli nel 950-951, con finalità difensive antiislamiche, vennero poste le basi della rinascita medievale. Tra il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la parentela con le opere ascrivibili alla committenza di Berengario I (888-924; Elbern, 1992, p. 400 69-95; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di San Michele, ...
Leggi Tutto