FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] Ass. naz. per Aquileia, II (1955), nn. 2-4, pp. 120 s.; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. Ig, 22; G. C. Menis, Storia delFriuli dalle origini alla caduta dello stato patriarcale (1420), Udine 1987, p. 171; S ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] Albgar, nipote di Unroch (capostipite della famiglia del re Berengario I), in qualità di legato imperiale.
Nell si potrebbe quindi porre nell'estate 819 la data della morte del marchese delFriuli.
Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese delFriuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] propenso agli anni 898-899), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di Ludovico III sovrano di Provenza, da parte di Berengario I delFriuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese delFriuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] per diventare, o era da poco diventato, marchese delFriuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III di Spoleto per la corona del regno d'Italia.
Il solo episodio della vita di ...
Leggi Tutto