ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] morto (12 ag. 875: cfr. Chron Sal., c. 119).
Nel corso della seconda metà dell'876, mentre soggiornava presso Berengario, duca delFriuli - legato ai Supponidi, quindi ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, conte di Vienne e di Bourges, che Carlo ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] fosse anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 Guidi. Ambedue le famiglie al tempo di Berengario I e dopo la morte del duca Adalberto acquistarono una solida posizione comitale nella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] , dunque per Siena e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca delFriuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le interpretazioni date da vari autori (tra i quali ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] 'intensa politica in Italia.
Il marasma prodottosi all'indomani dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese delFriuli, e Guido, marchese di Spoleto, come pretendenti alla corona italica. Entrambi ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese delFriuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Unroch gli sarebbe succeduto nella carica. Unroch divenne effettivamente marchese delFriuli e quando dopo poco tempo mori gli successe il fratello Berengario. Il Friuli rimase dunque in possesso della famiglia e il marchesato divenne ereditario ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell'11 giugno 948 definisce con il scelte avvennero in particolare per la Marca delFriuli, per quella lombarda e quella eporediese, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] Annales Fuldenses senza specificarne la causa, del contrasto tra L. e il marchese delFriuliBerengario (I); questi avrebbe saccheggiato Vercelli e depredato molti beni del vescovo. La motivazione del repentino attacco, sferrato con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] poi imperatore. Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo delFriuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine delFriuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. dei regni barbarici, della dominazione dei Franchi, di Berengario e degli Ottoni - occupano il primo volume, ...
Leggi Tutto