GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] immunitarie passive. Nel primo ventennio del X secolo, Berengario I contribuì in modo decisivo a , Udine 1910, pp. 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] poi imperatore. Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo delFriuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine delFriuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. dei regni barbarici, della dominazione dei Franchi, di Berengario e degli Ottoni - occupano il primo volume, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] dialogus, edito come appendice alle Isagogae breves di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B. Faelli, 1523).
Vi s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 113-126; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] Ass. naz. per Aquileia, II (1955), nn. 2-4, pp. 120 s.; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. Ig, 22; G. C. Menis, Storia delFriuli dalle origini alla caduta dello stato patriarcale (1420), Udine 1987, p. 171; S ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] Albgar, nipote di Unroch (capostipite della famiglia del re Berengario I), in qualità di legato imperiale.
Nell si potrebbe quindi porre nell'estate 819 la data della morte del marchese delFriuli.
Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese delFriuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] propenso agli anni 898-899), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di Ludovico III sovrano di Provenza, da parte di Berengario I delFriuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca delFriuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca delFriuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] 1878, libro V, capp. 22-23, pp. 152 s.; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, Diplomi perduti, n. 2, 2002, p. 276 e nota 13; A. Berto, Lupo, duca delFriuli, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVI, Roma 2006, pp. 616 ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese delFriuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] per diventare, o era da poco diventato, marchese delFriuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III di Spoleto per la corona del regno d'Italia.
Il solo episodio della vita di ...
Leggi Tutto