CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] fosse anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 Guidi. Ambedue le famiglie al tempo di Berengario I e dopo la morte del duca Adalberto acquistarono una solida posizione comitale nella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] , dunque per Siena e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca delFriuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le interpretazioni date da vari autori (tra i quali ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] archiminister e missus, e che sposò una sorella del marchese delFriuli Everardo, genero di Ludovico il Pio ed Poetae latini, IV, 1, Berolini 1899, pp. 355-401; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] 'intensa politica in Italia.
Il marasma prodottosi all'indomani dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese delFriuli, e Guido, marchese di Spoleto, come pretendenti alla corona italica. Entrambi ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese delFriuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Unroch gli sarebbe succeduto nella carica. Unroch divenne effettivamente marchese delFriuli e quando dopo poco tempo mori gli successe il fratello Berengario. Il Friuli rimase dunque in possesso della famiglia e il marchesato divenne ereditario ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] , viaggiatore in Medio Oriente e in Egitto, pittore e scultore, era discendente di una delle famiglie più antiche delFriuli infeudata da Berengario nel 921. Oltre a Pietro, i due ebbero molti altri figli: Francesco; Filippo, che fu botanico, sindaco ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell'11 giugno 948 definisce con il scelte avvennero in particolare per la Marca delFriuli, per quella lombarda e quella eporediese, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] del re, a vantaggio di un futuro re e sotto la presidenza del conte palatino, ma tra gli astanti figuravano il futuro marchese delFriuli conflitto tra Ugo e Lotario, da una parte, e Berengario e Adalberto, dall’altra, fosse vissuto con grande ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] lontanissime alla vecchia dinastia carolingia. A. assistette agli avvenimenti che si succedettero: dapprima l'elezione a re di Berengario marchese delFriuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. 888), quindi la riscossa di Guido di ...
Leggi Tutto