FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] XII e XIII a popolare le alte valli dell'Isonzo e del Natisone.
La fine del regno d'Italia indipendente, con Berengario II, porta profondi cambiamenti nella condizione delFriuli. Cividale, che mentre era capitale della marca orientale o Austria ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d , Milano 1986, I, pp. 113-149:144-149; M. Brozzi, Il ducato delFriuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] a una chiesa fondata nell’870, fra i confini delle diocesi di Concordia e di Ceneda, da Unroch I marchese delFriuli, fratello di Berengario I; dal 13° sec. si sviluppò con propri statuti. Nel 1419 fu incorporata nel dominio territoriale di Venezia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , traditi di volta in volta da pontefici e da feudatarî, e cessava di fatto nel 924 con la morte di Berengario I, marchese delFriuli, lasciando il regno agl'intrighi dei grandi, all'energica ambizione di Ugo di Provenza (926-947). Il papato cercava ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] re italici, dal primo al secondo Berengario. Ai tempi di Ottone il grande (952), il primo rimaneggiamento che altera la tradizionale struttura, forzando taluni valori naturali, è già operato: la marca delFriuli, e quella veronese, sono riunite al ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale del regno italico, fu (morto nel 802), Udine 1906; id., Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] i re ed imperatori escono sovente dal seno delle grandi famiglie che ne reggono le sorti. Così Berengario I era marchese delFriuli, mentre il suo nipote Berengario II era marchese d'Ivrea; Guido e Lamberto erano marchesi di Spoleto. Quanto alla casa ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] del Cadore, benché in grado maggiore o minore vi si sia sovrapposto il veneto. Solamente nel 929 Cadubrium appare, in un diploma di Berengario la regione delFriuli e l'aggregò al marchesato di Carinzia; poi con lo sfaldarsi del ducato bavarese ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] delFriuli contro i barbari della Pannonia e del Norico, la difesa della strada del Brennero, la valle del Brenta, le valli di Non e del Sole, le vie di accesso del Sarca e del 'età dei re italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] dignità, sebbene non sia improbabile che l'abbia posseduta dal giorno in cui Berengario, vinto sulla Trebbia, fu ricacciato nella sua marca delFriuli. Anscario ebbe i comitati occidentali della regione subalpina settentrionale, nella zona d'Ivrea ...
Leggi Tutto