• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [17]
Biografie [16]
Storia della medicina [7]
Filosofia [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] ed etico-religioso: essa svela “la mirabile divina opera di Dio” e induce a meditare sulla caducità della vita umana. Berengario da Carpi, chirurgo e professore di Anatomia a Bologna, esegue di persona le dissezioni e scrive di anatomia, sostenendo l ... Leggi Tutto

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] universitaria enorme, in Italia come all’estero; Berengario da Carpi, attivo negli anni Venti del Cinquecento, lo la illustra, con l’aiuto dei testi, ma è frequentata anche da altre figure professionali, in particolare dal chirurgo, cui è dato l ... Leggi Tutto

CAPPELLI, Licinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Licinio Elena Venturi Nenzioni Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] di G. Morgagni, a cura di E. Benassi; nel 1937 Berengario da Carpi di V. Putti. Fra gli altri testi della collana apparirono, . La collana "Roma cristiana" si affiancò alla precedente; diretta da G. Galassi Paluzzi, nel 1952 era giunta al V volume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – OTORINOLARINGOIATRIA – BERENGARIO DA CARPI – UMBERTO BIANCAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] medico a Bologna tra il 1315 e il 1318 e in quella stessa città dato alle stampe con commento di Giacomo Berengario da Carpi (1470-1530), è però nel Quattrocento che vengono messe a punto le conoscenze tecniche per padroneggiare questa nuova pratica. ... Leggi Tutto

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] fioritura cinquecentesca della scuola anatomica di Bologna ove egli ebbe quali illustri predecessori, nello Studio, l'Achillini e Berengario da Carpi, e ove fra i contemporanei cultori di studi medici e anatomici si ricordano l'Aldrovandi, il Varolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in Italia studiata con ogni accuratezza e che la terapia di questa malattia fu ben presto posta su basi sicure. Berengario da Carpi, medico di Benvenuto Cellini, fu uno dei più energici fautori della cura mercuriale contro le affezioni luetiche. Nel ... Leggi Tutto

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] questo periodo debbono ricondursi le prime origini dell'anatomia comparata. Il Vesalio stesso, restauratore dell'anatomia, J. Berengario da Carpi, il Falloppia e molti altri si riferiscono spesso alle differenze osservate fra gli animali e l'uomo. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] psoriasi, il pediculus pubis, e come antiflogistico e risolvente nelle infiammazioni di organi interni. Si attribuisce a Berengario da Carpi il merito d'aver per primo preparato l'unguento mercuriale, ma questo farmaco fu fatto largamente conoscere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ), che sarebbe la nostra retina. La congiuntiva "Epipefikos" dei Greci, da cui adnata, fu chiamata conjunctiva da Berengario da Carpi, ma forse prima conjunctiva seu consolidativa da Pietro d'Abano. Si fa per secoli confusione fra congiuntiva bulbare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] non con molta originalità, l'anatomia e la patologia degli organi considerati in quanto specialità. Rinascimento. - Berengario da Carpi, Nicola Massa, portarono nuove cognizioni sulla membrana timpanica, sulla catena degli ossicini, nonché sui seni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali