Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] BerengarioII, ma la loro autorità era di fatto limitata dalle forze concorrenziali di altri signori feudali, sempre disposti, pur di strategicamente più importanti. Dopo la breve riscossa di Arduino diIvrea (1002-14), scomparve come entità politica, ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] re d’Italia, in urto con il cugino BerengarioII, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese, organizzò per incarico diBerengarioII la marca di Torino come baluardo verso la Provenza, estendendola alla ...
Leggi Tutto