BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , che nel 906 passa nelle mani dei Corradini franconi. Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza BerengarioIIdiIvrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la spinta della nuova aristocrazia capeggiata da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re di Germania.
951-952: Ottone scende in ‘federalista’, in seguito al ritiro di Pio IX, di Leopoldo II e di Ferdinando II dalla coalizione, si trasforma in ‘ ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] diIvrea. Bisogna invece concludere che migliaia e migliaia diII imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, a capo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duomo), come la corona Ferrea, il reliquiario del Dente e la croce diBerengario I (Elbern, 1986), o la croce pensile decorata a smalto e il vescovo diIvrea Varmondo (969-1005), è il libro di preghiere realizzato per l'arcivescovo Arnolfo II (998- ...
Leggi Tutto