LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] della corte di Migliarina, che era formalmente sotto la sua giurisdizione.
Non è chiaro se, nella lotta che vide BerengariodelFriuli e Guido di Spoleto contendersi il Regno italico, L. abbia parteggiato per Guido fin dalla prima ora, visto che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Provenza Ludovico, acclamato re d'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta, ritirandosi al di là dell'Adda nella sua marca delFriuli.
Quale parte nella vicenda abbia avuto B. IV, dalle fonti non risulta, ma ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] lontanissime alla vecchia dinastia carolingia. A. assistette agli avvenimenti che si succedettero: dapprima l'elezione a re di Berengario marchese delFriuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. 888), quindi la riscossa di Guido di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] immunitarie passive. Nel primo ventennio del X secolo, Berengario I contribuì in modo decisivo a , Udine 1910, pp. 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp ...
Leggi Tutto