CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Nell'Italia padana le concessioni di fortificazione rilasciate da Berengario I (concentrate fra il 904 e il 916) III, Aufsätze, Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli delFriuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, castelli, torri, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Lomello, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 268-270 nr. VI. 26 orientale della fine del sec. 6° o degli inizi del 7° - in seguito, forse all'epoca di Berengario (888-924), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale delFriuli)
Centro delFriuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] cinta occidentale, danno notizie due diplomi del 904 (I diplomi di Berengario I, 1903, nrr. 49- ivi, 27-29, 1931-1933, pp. 347-351; S. Stucchi, Forum Iulii (Cividale delFriuli). Regio X - Venetia et Histria (Italia romana: municipi e colonie, s. I, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la parentela con le opere ascrivibili alla committenza di Berengario I (888-924; Elbern, 1992, p. 400 69-95; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di San Michele, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che si svolse a Milano o a Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto