BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , Girolamo e Berengario chierici della diocesi di una sua vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di Roma, Onorio II (1124-1130).
Dedicò l'opera a re Carlo B. Heurtebize, P. B., bénédictin, évêque d'Orvieto, in Revue Mabillon, V (1910), ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] dell'ItaliaBerengario fu chiesto di prestare giuramento nel corso del concilio Lateranense indetto da papa Niccolò II secondo la quale quando il re era in Normandia L. studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667-715; De ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] sotto l'imperatore Berengario e quando era re Enrico II. d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das Kloster St. Georg in Lucca und der Ausgriff Montecassinos in die Toskana, in Quell. u. Forsch. aus ital ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato Raimondo Berengario V, conte di Provenza, una delle cui figlie, Beatrice, sposò Carlo d'Angiò, diventato re prima di rientrare in Italia via mare, fece ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Hainaut, al quale re Carlo IId’Angiò aveva conferito quel principato ai vescovi Guglielmo di Mandagout e Berengario Fredoli, venne chiamato a partecipare, anni che gli permettesse di trasferirsi in Italia, dove sperava di trovare giovamento, e ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] da unità private assoldate dal re di Spagna o da galere del . non sia più tornato in Italia e sia stato chiamato a ricoprire II, Firenze 1858, pp. 292, 294; S. V. Bozzo, Corrisp. particolare di Carlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] preso posizione contro Berengario di Tours e Giudici e dei Re. B. respinse Kehrianae, I, in Riv. stor. d. Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 337-41. Fondamentali 1959, passim; J. G. Rowe, Paschal II,Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Berengariod'Este e del re Andrea IId'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta dai reItalia sacra…, I,Venetiis 1717, coll. 1122-25; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici II ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] familiare, già dissestato dalla cattiva amministrazione e dalla prodigalità del padre del D., Bertrando.
Il D. si mise al servizio di Carlo IId'Angiò quando il re tornò dalla prigionia (1289): fu da lui nominato infatti, nel 1294, capitano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Berengario I di Concordia (già accordata da re Ugo, nel 928) e sull . Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, , 944, 953, 1023, 1050; Papsturkunden 896-1046, II, a cura di H. Zimmermann, Wien 1985, n 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera ...
Leggi Tutto