MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] . 70), ma M. non perse mai il sostegno del re, come testimoniano un diploma (perso e di discussa autenticità: Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del red'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] a Sud: da una parte entrò in conflitto con il reBerengarioII e con suo figlio Adalberto a causa dell'Esarcato di Grande. Egli si aspettava che il re di Germania nella sua campagna italiana sconfiggesse i red'Italia - i quali avevano una serie ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] fatto seguita dalle Notizie ed osservazioni sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e red'Italia e dall'avo di lui, il reBerengarioII e dalle lezioni Della parte dovuta agl'Italiani nello studio delle monete battute nelle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, red'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] 330-332; F. Gabotto, Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, pp. 309, 315; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 105, 179-182, 197; G. Fasoli, I red'Italia (888-962), Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario IIre di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 ottobre 900; n. IX, nella contesa fra Berengario e Rodolfo, a quest'ultimo si opposero decisamente quando fu il solo red'Italia. Una prova è ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] tra i partiti carolingi, come inviato di Ludovico IId'Italia presso Ludovico il Tedesco ad Ulm. Quando nell' però mori dopo pochi anni. La successione passò poi a Berengario, il futuro red'Italia.
Fonti e Bibl.: Thegan, Vita Hludowici imperatoris, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, red'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] pace con il papa e con Berengario, poteva sperare di governare senza troppe difficoltà il Regno d'Italia.
La morte, provocata da una I diplomi dei red'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI (1905), ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e l'inizio del settembre 951, accolse nel castello di Canossa Adelaide vedova di Ugo red'Italia, fuggita dal castello del Garda, in cui BerengarioII l'aveva imprigionata.
L'episodio, che da alcuni fu considerato, senza valide ragioni, leggendario ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Burcardo. Sebbene nel 933 Rodolfo II avesse ottenuto da Ugo di Provenza, red'Italia, la cessione dei suoi diritti sul presunti che fossero i suoi progetti matrimoniali, a un dato momento, Berengario usò la maniera forte.
Il 20 apr. 951 la regina ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia, [ red'Italia (888-962), Firenze 1943, pp. 117 s.; C.G. Mor, Note minime per la storia d'Italia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Pavia 1987, p ...
Leggi Tutto