DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] familiare, già dissestato dalla cattiva amministrazione e dalla prodigalità del padre del D., Bertrando.
Il D. si mise al servizio di Carlo IId'Angiò quando il re tornò dalla prigionia (1289): fu da lui nominato infatti, nel 1294, capitano ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario aveva escluso dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma attesa forse di notizie sicure dall'Italia - prima della partenza del ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante dItalia settentrionale per andare incontro a Caterina d cerimonia in cui re Roberto designava erede 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231- ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] capostipite della famiglia del reBerengario I), in qualità di ed essere venuto in Italia al servizio dell' imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, II, a cura di G. H. Pertz Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Ludwig d. Fr., I, Berlin 1874, pp ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] d'Angiò che aiutò nella conquista della Provenza (ereditata da Carlo con il suo matrimonio con la figlia del conte Raimondo Berengario di nuovo in Italia, e il re, nel corso della de Sicile sous Charles Ier et Charles IId'Anjou, Paris 1891, pp. 176 s ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] ottobre del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio dello stesso anno di Sicilia e consanguineo di re Carlo. Vendette il 5 genn. 1302 a Raimondo Berengario, figlio di re Carlo II, la sua dote, cioè ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Atenolfo, Giovanni, Berengario, Pietro, Alfano papa Pasquale II. La memoria di D. sopravviveva ancora Beneventani Chronicon, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni e inediti Epoche, in Quellen und Forsch. aus den ital. Arch. u. Bibl., XXII (1930- ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] BerengarioRe Carlo IIre, il 13 dicembre, l'omaggio dei marchesi di Busca. Il 26 dicembre fu conclusa a Nizza, grazie alla sua mediazione, la tregua tra Asti e il Monferrato. Lasciò l'Italia Trois fiefs de l'évêché d'Avignon,Noves,Agel et Verquières ...
Leggi Tutto