• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [189]
Religioni [55]
Biografie [152]
Storia [98]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [6]
Filosofia [2]
Musica [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] a esso vennero concessi feudi dai re d'Italia Ugo e Lotario; fra queste II, München 1923, pp. 53-56; Miracula sancti Columbani, a cura di H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, Lipsiae 1929, p. 993 n. 3; O. Capitani, Studi per Berengario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] .; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXIII (1902), pp. 143 s.; II, ibid., XXVI (1905), pp. 91 s.; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNENGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO Eduard Hlawitschka Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] estate del 945 lo stesso Berengario II richiamò in Italia re Ugo - temendone il ritorno 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE – VENTIMIGLIA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] (Gesta Berengarii), Halle 1871, pp. 77-133; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXIII (1902), pp. 11, 14-17; IV, Un diploma inedito di Rodolfo II per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] l'assetto politico contemporaneo e dei decenni a venire. A Pavia, il 17 genn. 951, egli appoggiò, presso i re d'Italia Berengario II e Adalberto, le richieste della badessa di S. Sisto in Piacenza, cui in questa circostanza furono confermate le corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Margherita Giuliana Bertolini Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] s.; G. Fasoli, I Re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 12; C. G. Mor, L'età feudale, l, Milano 1952, pp. 4, 13 s., 42; E. Besta-G. P. Bognetti, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] a servire da strumento nella cerimonia della consacrazione dei re d'Italia, cerimonia che i presuli milanesi, proprio in questo italica, contro i figli di Berengario II: "Extrema vero pace receptus, regie fidelitatis gratia, contra filios Berengarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] vicende di quella contesa, Guido non solo venne eletto re d'Italia (16 febbr. 889) e imperatore (21 febbr. Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ILDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDUINO Claudia Gnocchi Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] re alla sede di Liegi. Il re di Francia voleva conferire il vescovato di Liegi a Richerio, abate di Prüm, e denunciò quindi I. all'imperatore Berengario fu incoronato re d'Italia a Pavia al Comune, in Storia di Verona, II, Verona 1964, pp. 102 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDUINO (1)
Mostra Tutti

ADELMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMANNO Cinzio Violante Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] Berengario II, pp. 509 ss.; L. A. Ferrai, Il De situ urbis Mediolanensis e la Chiesa ambrosiana nel sec. X,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,XI (1892), pp. 140-148; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia Fasoli, I re d'Italia,Firenze 1949, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BERENGARIO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ETÀ FEUDALE – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali