ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] il re avrebbe d'oro collocata sopra l'altare della chiesa iemale.
Nell'azione di Ugo, comunque, si potrebbe vedere una rivalsa per la rapida defezione di A. che, all'annunzio della riscossa di BerengarioII per la Storia d'Italia, XXXVIII,Roma 1924 ...
Leggi Tutto
BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] domino nostro Berengario, anno regni , re Guido II, II, a cura di A. Boretius e V. Krause, Hannoverae 1893-97, p. 99, n. 220, p. 104, n. 222; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] la scomunica contro Federico II e suo figlio, il re Enzo. Un ultimo Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo riflessi locali, in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] il fratello del re, Riccardo di Cornovaglia, e Sancia, terza figlia del conte Raimondo Berengario di Provenza.
-367; D. Cecchi, II matrimonio-contratto dall'Ostiense ai canonisti tre-cinquecenteschi, in Rivista di storia del diritto italiano, XL- ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] periodo nell'Italia centrale. Berengario di S. Africano, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, I (1884), pp. 583-625, e II 1962), p. 248; N. Del Re, C. da Montefalco, in Bibliotheca penitenza di s. Francesco d'Assisi nel secolo XIII,Atti ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] re Boris, che lo candidò alla carica di arcivescovo di Bulgaria. Adriano II l'Italia meridionale, nell'esercito di Berengario, Guido riuscì a .v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ottenendo in cambio dal re Alfonso Enriquez l'ampio Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d grottesche. Per l'Italia è interessante il confronto ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] come Berengario, Wyclif re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II risorgere di un forte potere imperiale in Italia, come ai tempi di Federico di Svevia religion chrétienne, IV 11, ed. J.-D. Benoit, IV, Paris 1961, pp. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. Italia. Probabili specificità d' da Berengario di d'une nef, à porter le Corps Nostre Seigneur, que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Berengario di Tours va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi demonio esultano intorno al loro re: di qui la domanda storia del Papato da Pietro ad Urbano II: sono 46 capitoli che avranno una vedervi un patriottismo italico, filogreco ed antigermanico ...
Leggi Tutto