ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] d'una lotta verificatasi tra l'arcivescovo di Milano ed i fratelli Ugo e Berengario Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, l. II, c. 18, pp. 51-53; c. 19. p. Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. d. soc. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto con grande disappunto di Carlo II.
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a pacificare il conte di Foix e il re Giacomo IId'Aragona, nonché per incontrare sua sorella ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Barcellona Raimondo Berengario III con re Alfonso comparve. B. pronunziò anche una sentenza contro l'assente arcivescovo di Braga, Maurizio (il futuro antipapa Maurizio Bordino: vedi la lettera di Callisto II Fonti per la storia d'Italia, XXIX, vv. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] l'incoronazione imperiale del re tedesco avvenuta il 26 marzo Vercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. fu certamente a Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 1, Bergamo 1929 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] l'ii genn. Berengario di Biagino, tesoriere del "Patrimoniuni b. Petri", "audita morte ... dItalia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1265; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane..., VI, Firenze 1797, p. 165; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] per vendicare Ramiro I, red'Aragona (morto in battaglia Maixent (Fliche, p. 151), si presentò Berengario di Tours, che, già condannato nei 7, 62; II, 2, a cura di E. Caspar, ibid. 1923, nn. V/ 21, VI/ 17a; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Berengario da Tours, interrogato da un sinodo romano, si richiamò espressamente a D già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal parte del re ("quod regi per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 32).
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] .
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta Pisa e a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i gli anni del regno di Berengario e di suo figlio Adalberto 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] deportandolo quindi a Magonza. Nello stesso anno, però, il re gli concedeva di ritornare in sede, e in prova del suo ss.; II, ibid. 1799, coll. 1-182; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] , l'impegno di obbedienza al re il cui potere viene da Dio II, coll. 361-362.
Per i diplomi di Lotario, in cui A. compare, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto