ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] bloccare il passaggio delle truppe di Berengario al momento della discesa in Italia di Ugo di Provenza nel , I diplomi dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXVI (1905), ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] e red'Italia Ludovico III, re di Provenza, in lotta contro Berengario per il predominio nel Regno italico. Il 3, Die Regesten des Regnum Italiae und burgundischen Regna, II, Das Regnum Italiae in der Zeit der Thronkämpfe und Reichsteilungen ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] BerengarioII, pp. 509 ss.; L. A. Ferrai, Il De situ urbis Mediolanensis e la Chiesa ambrosiana nel sec. X,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,XI (1892), pp. 140-148; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia Fasoli, I red'Italia,Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] , dalla moglie Ermengarda e dai figli Berengario ed Anscario.
A. non prese, però, alcuna parte agli avvenimenti che portarono all'espulsione di Rodolfo e all'elezione di suo cognato, Ugo di Vienna, quale nuovo red'Italia. La sua assenza dalla scena ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] di Verona esortò l'avversario dello stesso Berengario, Ludovico II, ad entrare in Verona: con scarso Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, pp. 61-65; L. Schiaparelli, I Diplomi dei red'Italia, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, red'Italia
Gina Fasoli
Figlio di BerengarioII e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre red'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] e di Lotario, di BerengarioII e di A., Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, pp. 291-347 l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 128, 129, 130, 132; G. Fasoli, I red'Italia, Firenze 1950, pp. IX, 172, 173, 179, 184, 189, 194, 195 ss., ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e red'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. II, vv. 79-80, p. 375) accennano infatti a un Berengario avevano da tempo molteplici legami. Un'altra figlia, Gisella, intorno all'898-899 andò sposa ad Adalberto d'Ivrea.
Bibl.: G. Fasoli, I red'Italia ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, Parte I: I diplomi di Berengario I, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXIII (1902), pp. 10, 12; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, parte II, I ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] 1898, pp. 322-325; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte II, in Bullett. d. Ist. stor. ital., XXVI (1905), pp. 17-18; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 55-57; T. Rossi ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] italianoBerengario I ugualmente in Pavia il 9 giugno del 912, proprio al tempo della prima spedizione di Ugo di Provenza (per la cui data, 912-913, cfr. G. Fasoli, I Red'ItaliaItalie", I, Roma 1955,in Fonti per la Storia d'Italia vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto