LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] caratterizzarono quel secolo e segnatamente l'età dei red'Italia; il padre di Rotruda, infatti, era di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] vicende di quella contesa, Guido non solo venne eletto red'Italia (16 febbr. 889) e imperatore (21 febbr. Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto (I ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] italico, al quale diedero anche un re, BerengarioIIBerengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital., XLII(1908), pp. 312 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I[fino al 1280], Torino 1914, pp. 54 s., 58, tavola geneal. I; G. Fasoli, I red'Italia ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII . 272 s.; XXIX (1935), pp. 15-25; G. Fasoli, I red'Italia(888-962), Firenze 1949, pp. 91 s., 117, 237 s., 241; ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] che è figlio di un Frediberto (II) e padre di un altro Frediberto Berengario?, in Atti e mem. d. Acc. di Verona, LXXXI (1905-1906), pp. 51-55; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1908, pp. 192 s.; G. Fasoli, I red'Italia ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] re alla sede di Liegi. Il re di Francia voleva conferire il vescovato di Liegi a Richerio, abate di Prüm, e denunciò quindi I. all'imperatore Berengario fu incoronato red'Italia a Pavia al Comune, in Storia di Verona, II, Verona 1964, pp. 102 s.; ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] un diploma del red'ItaliaBerengario emanato da Trieste il 10 nov. 900. Berengario si era allora . Boll. trimestrale dell'Ass. naz. per Aquileia, II (1955), nn. 2-4, pp. 120 s.; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] II di Lorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, Bosone, Ermengarda e Teutberga (Ugo e Bosone rimasero in Provenza, quando la madre venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno red'Italia ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] red'Italia nel luglio 926. Nell'estate del 929 il conte di Piacenza, Raginerio, fratello del vescovo Guido e intimo consigliere di Berengario , Un contedi Piacenza (sec. X), in Boll. storico piacentino, II (1907), p. 273; L. Cerri, I "Conti" di ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente red'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] che sarebbe nato dalla sua unione con G., quel BerengarioII di Ivrea di cui rammenta l'"immensa tyrannis".
Non in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, II, Weimar 1893, n. 855; G. Fasoli, I red'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 66 ...
Leggi Tutto