Figlia (m. 925) di Lotario IIre di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi red'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze Adalberto II il Ricco, del regno d'Italia: dopo aver intrigato per i varî re, determinò la sconfitta e la fine di Berengario I, contrapponendogli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 976 ?) di Rogerio (v. Arduinici), sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo. Da Ugo, red'Italia, in urto con il cugino BerengarioII, ebbe il comitato di Torino, quale contropartita dell'alleanza. [...] Più tardi nominato marchese, forse per aver liberato dai Saraceni la valle di Susa, organizzò la marca detta di Torino, per incarico di BerengarioII, come baluardo verso la Provenza. ...
Leggi Tutto
Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del reBerengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario [...] polemico è documento anche l'Antapodosis, in cui, rievocando, in versi e in prosa, le vicende d'Italia dall'887 al 950, sfoga il suo risentimento contro Berengario e la moglie Villa. Opera più serena e accurata, ma rimasta incompiuta, è il suo Liber ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, red'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di Rodolfo II di Borgogna, Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] si erano orientati verso il sovrano tedesco Enrico II, red'Italia dal 12 maggio 1004, per la gran maggioranza menzionati da Donizone siano da identificare con i "comites" Ugo e Berengario dei Seprio - che nello stesso torno di tempo turbavano con ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] III ed Arrigo II, in Studi Eporediensi, in Bibl. d. soc. storica subalpina, IV, Pinerolo 1900, pp. 1-4; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 99 n. 5, 133-135; G. Fasoli, I red'Italia, Firenze 1949, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] dell'assegnazione del trono imperiale a Berengario I, red'Italia dall'888, G. ebbe un LII, ibid. 1918, pp. 288-290, 294-311; I diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 6- ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] . 384 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I. I diplomi di Berengario I, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il Medioevo, XXII(1902), p. 6; IV. Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia (925 luglio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] incerta. Probabilmente nel 924 egli intervenne presso Rodolfo IIred'Italia e di Borgogna, a favore del vescovo di testo del sec. XVIII), III, pp. n.n., cap. 3; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] i primi sostenitori di Ludovico III, re di Provenza, contro Berengario I, red'Italia; G. sembra sia stato uno 1913), pp. 1-9; Id., Per la storia del Novarese nell'alto Medio Evo, II, La Chiesa di Novara. I vescovi fino al 1150, ibid., XI (1917), pp. ...
Leggi Tutto