CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] 'unico figlio, Berengario (II). Non è II, pp. 627 ss.;A. Solmi, Nuovi docum. per la storia della conquista aragonese, in Arch. stor. sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno red'Aragona riguardanti l'Italia ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] .
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta Pisa e a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i gli anni del regno di Berengario e di suo figlio Adalberto 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] di suprema fiducia, il re lo nominò nuovamente suo vicario i figli Restaino, Berengario e Francesca, Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, pp ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] re Ugo di Provenza. In entrambi i casi erano presenti nuove clausole favorevoli ai veneziani.
Orso II e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] deportandolo quindi a Magonza. Nello stesso anno, però, il re gli concedeva di ritornare in sede, e in prova del suo ss.; II, ibid. 1799, coll. 1-182; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, Gerona 1903, pp. 215 s., 220 ss., 265, 380, 383, 394, 499 s., 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp. 523-528, 536 (con documenti); N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] red'Angiò, il C. vi fu mandato dal redd'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il rerere Roberto, il C. accompagnò il principe in Toscana, insieme con i figli Giovanni e BerengarioBerengariorereredd' red'Italia, ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] , l'impegno di obbedienza al re il cui potere viene da Dio II, coll. 361-362.
Per i diplomi di Lotario, in cui A. compare, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] fu narrata da Diodoro Siculo e da Plinio, e al reBerengario il capostipite. Studiò legge e nel 1456 divenne notaio: nell , Dissertationi vossiane..., Venezia 1752, II, pp. 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] il quale, con Berengario, si diresse red'Aragona riguard. l'Italia, Padova 1970, doc. 10; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso red'Aragona riguardanti l'Italia de la Corona de Aragón, Barcelona 1962, II, pp. 359 s.; M. M. ...
Leggi Tutto