FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] indirizzata a Rairnondo Berengario di Provenza, F. celebra il re Alfonso IId'Aragona, fratello di Biographies des troubadours, Paris 1964, pp. 470 ss.; G. Toja, Trovatori di Provenza e d'Italia, Parma 1965, pp. 22 s., 217 ss.; Id., Il canto di F. da ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] egli diede alle operazioni militari del reitalicoBerengarioII, disperatamente intento in questi anni e Bibl.: Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] dal più antico comitato di Pavia, per volere forse di reBerengario I; la nuova contea, a ovest di Pavia tra feudi, II, Le strutture sociali in età signorile e feudale, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte Raimondo Berengario truppe della crociata organizzata dal re di Francia ma che, secondo Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp.113, 131 s., 140, 150, 161 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] l'ii genn. Berengario di Biagino, tesoriere del "Patrimoniuni b. Petri", "audita morte ... dItalia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1265; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane..., VI, Firenze 1797, p. 165; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] per vendicare Ramiro I, red'Aragona (morto in battaglia Maixent (Fliche, p. 151), si presentò Berengario di Tours, che, già condannato nei 7, 62; II, 2, a cura di E. Caspar, ibid. 1923, nn. V/ 21, VI/ 17a; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] diploma del 22 luglio 927 con il quale il re Ugo di Provenza assegnava a un Tegrimo, identificato con di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Berengario da Tours, interrogato da un sinodo romano, si richiamò espressamente a D già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal parte del re ("quod regi per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 32).
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] conte
Elisiardo ed alla sua consorte Rotlinda, figlia di re Ugo, di terre nel comitato di Tortona; il 13 di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] re anscarici peggiorarono e poi quando la sua situazione si fece insostenibile con la definitiva vittoria ottoniana: già nel 961, BerengarioII e Adalberto cercarono di sostituire Uberto in Tuscia con Ugo dei Supponidi; giunto poi Ottone in Italiad’ ...
Leggi Tutto