LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] red'Aragona e Carlo I d'Angiò, per decidere le sorti della Sicilia. Pietro III cavalcò da Valenza a Bordeaux in gran segreto, scortato, oltre che dal L., da Blasco Alagona e Berengario Rer. Ital. Script., le biblioteche di Spagna…, II, 1, Palermo 1884 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto con grande disappunto di Carlo II.
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a pacificare il conte di Foix e il re Giacomo IId'Aragona, nonché per incontrare sua sorella ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] red'Egitto, già composta da Haendel nel 1728.
Sempre nello stesso anno 1730 il B. sostenne il ruolo di Berengario "il miglior cantante d'Italia ". Quivi il , A general history of the science and practice in music, II, New York 1963. pp. 868, 877; P. M ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] BerengarioII, suo figlio Adalberto e i loro seguaci in Italia , 292; F. Bougard, La justice dans le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe "Marca" e il governo vescovile dai reitalici agli imperatori sassoni, Verona 1998, p. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Barcellona Raimondo Berengario III con re Alfonso comparve. B. pronunziò anche una sentenza contro l'assente arcivescovo di Braga, Maurizio (il futuro antipapa Maurizio Bordino: vedi la lettera di Callisto II Fonti per la storia d'Italia, XXIX, vv. ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Berengario IV, per stipulare un trattato di amicizia e alleanza contro Federico II, trattato nel quale figurano come testi il trovatore Bertran d al re francese, al re inglese d'Italia, Modena 1915, p. 96; Id., Studi su vecchie e nuove poesie e prose d ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] antipisana con Raimondo Berengario III, conte di re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s., 213, 247, 254; II, a cura di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] l'incoronazione imperiale del re tedesco avvenuta il 26 marzo Vercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. fu certamente a Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 1, Bergamo 1929 ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] BerengarioII e Adalberto, in I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII limitato raggio geografico d’azione si è re di Germania, che scendeva in Italia per cingere la corona imperiale, Ranieri insieme ai lucchesi sbarrò la strada a Corrado II ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, red'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo IId'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Berengario (quest'ultimo in sostituzione di C. fino al suo arrivo), poté tornare in Italia di fedeltà; assunse il titolo di red'Ungheria nel giugno dello stesso anno. era tornato a Napoli insieme con Carlo II, partecipò anche in seguito attivamente al ...
Leggi Tutto