ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la sua opposizione ad Enrico IV, ed il re tedesco: in relazione a questo avvenimento è infatti da diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] ambasciatori, come quel famoso Berengario Carbonell, che trattò più femminile di Pietro II di Sicilia. D'altra parte, se p. 237; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, red'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1970, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] voler legare la venuta di re e imperatori a Roma con E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, II, Leipzig 1929, pp. 47-59). E ogni menzione di Berengario come fatto determinante per le Fonti per la Storia d'Italia, LV, Roma 1920. un'edizione ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] a proposito di Berengario di Tours (già assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 barese Argiro, nel Meridione d’Italia era ostile alla riconciliazione, , a Perugia, sottoscrisse il privilegio di Niccolò II per l’abbazia di S. Pietro. Dal 14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] IId'Angiò prese l'iniziativa di inviare in Monferrato un proprio governatore e amministratore nella persona di Berengariod'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con il consenso del re 'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] , e confermato dal re Corrado nel 1139).
Due di tutti i vescovi e i laici d’Italia, e si affidò al suo consiglio» . Victor de Marseille, a cura di B. Guérard, II, Paris 1857, n. 1009, pp. 468 s.; di Arborea a Raimondo Berengario IV riguardante Pisa e ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] . Ai primi del marzo 1312, il re, che aveva passato l'inverno a Genova dei rinforzi senesi Berengario Carroccio la difesa B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, P. 106; F-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] e quelli di Enrico IV, dopo le accuse lanciate dal re tedesco al pontefice, ritenuto ostacolo alla pace, e il conseguente italiano (1883-1973), II, Roma 1974, pp. 993-999, 1002-1005; P. Di Pasquale, Luce eucaristica da G. d'Aversa (contro Berengario ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] d'una lotta verificatasi tra l'arcivescovo di Milano ed i fratelli Ugo e Berengario Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, l. II, c. 18, pp. 51-53; c. 19. p. Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. d. soc. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d'Incisa Berengario III della contea di Provenza. Nel documento in questione il D C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1938, p. 231; Il cartulario di Arnaldo ...
Leggi Tutto