DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] i due principali contendenti, Raimondo Berengario di Provenza e Raimondo di Tolosa del 1258, dopo la sua incoronazione a re di Sicilia, lo nominò vicario generale della relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la storia d'Italia, LXXII, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] fu designato nuovo re di Gerusalemme; senza . a Barcellona presso Raimondo Berengario nel 1127, anno in II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] 1897, nr. 203; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. von Winterfeld, in MGH, Poetae latini, IV, 1, Berlino 1899, p. 373; I diplomi italiani di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVII, Roma 1910, nrr ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] il marchese Corrado Conone, figura debole in quanto figlio del reBerengarioII sconfitto da Ottone I, a partire dal 989-990 o la storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844; [L. Moreno], Vita di San Veremondo Arborio vescovo d’Ivrea nel ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] seconda moglie Gerberga, figlia del reBerengarioII, in memoria del quondam 1-35; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I, . Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, doc. 8, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] del carnevale.
Debuttò come tenore in Alarico re dei Goti di G. B. Bassani I - Baf. Capsa II, n. 48).
Sempre 2 dic. 1729: come Berengario il F. partecipò alla circostanti non tanto nelle città più cospicue d'Italia, che quegli di tutta Europa" (Martini ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] figli dati in ostaggio al red'Aragona.
Il figlio maggiore, 1304 nominò il figlio Raimondo Berengario conte di Piemonte e, d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Archivio storico italiano, t. XXV (1877), pp. 35 ss.;Id., Geneal. di C. IId'Angiò ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Italia centrale contro il marchese di Spoleto e Camerino Tebaldo II; successivamente, per licentia dello stesso reBerengario , cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice dal 2 febbraio 962.
Grande fu la dote che ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] red’Aragona nel novembre 1288 Roberto e Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio in Catalogna fino a quando Carlo II e Giacomo IId angioino nel centro-nord d’Italia partecipava dell’avanzata del modello ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] precisabile «al red’Aragona» cit., pp. 316 s., n. II) e il 27 luglio fu presente Italia dei trovatori..., a cura di P. Di Luca, 2014); non si può tuttavia escludere che il corrispondente sia Raimondo Berengario o il medesimo della tenzone con Joan d ...
Leggi Tutto