CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] per mano d'un "anatomista" (Berengario da Carpi?) di una mancata pensione da parte del re di Francia, il Giovio scrive da Roma II, pp. 171-201; III, pp. 252-255; G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 66-73, 168-172; F. Scotti, Itinerario d'Italia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] II. Obbedendo agli ordini rivolti ai suoi sudditi dal red'Aragona, essi (come Raimondo de Alamany e Berengario le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e i Tuscolani comportava del resto una sicutezza della politica imperiale verso il mezzogiorno d'Italia, dati i buoni rapporti tra gli stessi Tuscolani e Corrado II e garantiva a Guaimario l'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Berengario di Tours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa Alessandro II in corrispondenza con il red'Inghilterra Guglielmo il la storia dell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] del 1280 era presente in Ifrīqiya come inviato del re; in ogni caso non si imbarcò con la con Saurina d'Entença, figlia di Berengariod'Entença, che d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, ad ind.; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo IId'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sul suo quintogenito Raimondo Berengario, conte di Prades. Provenza. Ma il testamento di re Carlo II era d'ostacolo a questo progetto, G. Antonucci, Sui principi di Taranto, in Riv. di storiadel diritto ital., IV (1931), pp. 157 s., 160 ss., 164 s., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dello stesso anno 1068 il red'Aragona, Sancho Ramirez, si era recato a Roma per commendare a San Pietro la sua persona e il suo regno. Nell'importante concilio di Narbona (novembre 1068), alla presenza del conte Raimondo Berengario I e di numerosi ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Maranta. Al Ghini resterà debitore in re botanica e legato da affetto fraterno ché esemplificare la pagina scritta Berengario e soprattutto il Vesalio d'Italia, al cui proposito cfr. A. Hirsch, Biographisches Lexikon ... der hervorragenden Ärzte, II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] II di Saluzzo e del Comune d'Alba, facendosi cedere il 5 luglio da Berengario compiere la missione affidatagli dal re di Francia, sia per prendere II, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Italia due corrieri muniti di lettere destinate l'una a re Corrado II eresia, le tesi sostenute da Berengario di Tours furono condannate con fermezza de Léon IX, in Peuples du Moyen Âge. Problèmes d'identification…, a cura di Cl. Carozzi - H. Taviani ...
Leggi Tutto