LAMBERTO red'Italia, imperatore, duca di Spoleto
Bruno Paradisi
Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] meridionali, fece di nuovo appello ad Arnolfo di Germania. Questi scese in Italia; ma, appena egli rivalicò le Alpi, L., dopo essersi accordato con Berengario, a cui lasciò l'Italia settentrionale tra il Po e l'Adda, ridivenne il più forte.
Morto ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] dicembre 1001.
Professò legge salica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, red'Italia. Il padre, spodestato da BerengarioII, fece una politica fiacca e incerta, stretto com'era tra la vicina ...
Leggi Tutto
Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare [...] la corona d'Italia come nipote, per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re a Pavia e consacrato imperatore a Roma (901) da Benedetto IV. Ma la riscossa di Berengario lo costrinse a riparare in Provenza; nel 905 tornò in Italia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona, il re trasse il nome italico, Berengario I catturava a Verona il rivale Lodovico di Provenza (905) che faceva accecare; nel luogo stesso egli fu a sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Pisa. Alfonso II di Aragona, come erede di Raimondo BerengarioII di Provenza, IId'Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla dichiarare per re prima campagna napoleonica d'Italia. Capoluogo del dipartimento ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e l'inizio del settembre 951, accolse nel castello di Canossa Adelaide vedova di Ugo red'Italia, fuggita dal castello del Garda, in cui BerengarioII l'aveva imprigionata.
L'episodio, che da alcuni fu considerato, senza valide ragioni, leggendario ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo IId'Angiò, ancor prima del 1298, Frati Minori della città, Berengario Talon, intervenne richiamandosi alla passaggio a Milano si fece incoronare red'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo IId'Angiò ancor prima del 1298, frati minori della città, Berengario Talon, intervenne richiamandosi alla decretale passaggio a Milano si fece incoronare red'Italia. Il 17 genn. 1328 a Roma ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] del suo divorzio (già nell'866 il re della Lotaringia aveva incaricato suo fratello Ludovico II di rimettere a E. i beni posseduti des Mittelalters, XXII (1966), p. 340; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, pp. 4 s.; K. F ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, red'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Bretagna, a Nantes, dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia e prese il titolo di red'Italia, mostrando così di non avere mai considerato Berengario un sovrano, ma piuttosto il ...
Leggi Tutto