GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del red'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] a Sud: da una parte entrò in conflitto con il reBerengarioII e con suo figlio Adalberto a causa dell'Esarcato di Grande. Egli si aspettava che il re di Germania nella sua campagna italiana sconfiggesse i red'Italia - i quali avevano una serie ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Germania Ottone I, che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di BerengarioIIred'Italia), nell'autunno 963 era riparato a Tivoli, portando con sé il tesoro, per sfuggire al minaccioso avvicinarsi dell ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario IIred'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da BerengarioII al quale aveva cercato di [...] , sconfisse Berengario e infine la sposò (ottobre o novembre). Incoronata imperatrice insieme al marito (962), lo accompagnò nella sua terza spedizione in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] . 384 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I. I diplomi di Berengario I, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il Medioevo, XXII(1902), p. 6; IV. Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia (925 luglio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] del regno - tra essi il potente marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato red'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta, ritirandosi al di là dell'Adda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] del papa ricevettero il nuovo red'Italia Ugo di Provenza a Pisa Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele I, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Ottone I in occasione dell'invito rivolto a lui dal papa di venire in Italia per difendere Roma contro la tirannide del red'ItaliaBerengarioII. Infatti Giovanni XII, sebbene accogliesse Ottone e, nel febbraio 962 lo incoronasse imperatore, poche ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] dei vescovi dell'Italia settentrionale venne proclamato (e non incoronato, come Berengario) red'Italia a Pavia ( . P. Founier-G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident, II, Paris 1932, pp. 158 ss.). S. morì il 14 settembre dell'891 ...
Leggi Tutto
Nobile liegese (n. presso Liegi 890 - m. Namur 974 circa). R. è una delle più significative figure del secolo X. Austero, rigido, fu dominato, forse fino all'esaltazione, dall'idea di ricondurre il suo [...] 939. Riparò successivamente in Provenza, dove insegnò grammatica, e a Lobbes. Tornato in Italia (946 o 945), fu ancora imprigionato per alcuni mesi dal nuovo red'ItaliaBerengarioII, finché poté riavere la sua diocesi, che resse fino al 948 (o 947 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo IId'Angiò, ancor prima del 1298, Frati Minori della città, Berengario Talon, intervenne richiamandosi alla passaggio a Milano si fece incoronare red'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse ...
Leggi Tutto