• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Religioni [13]
Arti visive [5]
Storia [5]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tribù resta pagana. Parimenti, in alcune aree sono diffuse forme giudeo-cristiane legate alla tradizione aramaica (ad esempio, Berea e Apamea). A Nicea sono presenti ventitré vescovi, dei quali alcuni provengono da oltre confine; da tutta la diocesis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] riportava l'esercito bizantino presso Callinico sull'Eufrate. Nel 540 Cosroe I invade ancora la Siria, distruggendo Sura, incendiando Berea (Aleppo) e Antiochia; l'anno dopo esso è respinto da Belisario: la pace definitiva non fu tuttavia fermata che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899) A. B. Tataki Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] 4ου π.Χ. αιώνα απο τη Βέροια. Ο ζωγράφος της Toya, in AEphem, 1982, pp. 85-98; L. Moretti, Sulla legge gimnasiarchica di Berea, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, CX, 1982, pp. 45-63; P. Adam-Veleni, Ιππείς σε αναγλυφους βωμούς απο την ... Leggi Tutto

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] Sessanta e Settanta del 20° secolo. A nord del CBD si colloca l’area prevalentemente residenziale di Hillbrow, considerata, con Berea, Joubert Park e Yeoville, fra le più pericolose della parte centrale della città, mentre a nord-ovest si trova il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] 'Asia è interrotta da una visione che lo invita in Macedonia. Passato l'Ellesponto può formare comunità cristiane a Troade, Berea, a Tessalonica (l'attuale Salonicco), scendendo ad Atene e poi a Corinto. Importante la sua visita ad Atene, messa in ... Leggi Tutto

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] al C. dall'Offner, 1956, p. 192), prodotto di anonimo fiorentino orcagnesco; una Madonna col Bambino e santi del Berea College nel Kentucky (attribuita al C. dal Berenson, 1963), opera del fiorentino Lorenzo di Niccolò; un Cristo che sale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] monte Amano conduceva alla Commagene occidentale, e un'altra per Apamea, Zeugma e Samosata alla Commagene orientale; una via per Berea e Ierapoli metteva a Carre, e per Calcide a Niceforio, ossia all'Eufrate e alla Mesopotamia; sicché per l'attività ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] più noti di S. Paolo vengono esclusi da Atti, XX, 4-5: "E accompagnarono lui (Paolo), Sopatro di Pirro di Berea, Aristarco e Secondo tessalonicesi, Gaio di Derbe e Timoteo e gli asiani Tichico e Trofimo. Questi, essendo partiti prima, ci aspettarono ... Leggi Tutto

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] contro Antigono. Demetrio affronta per primo Pirro, meno esperto e potente, ma il suo esercito lo abbandona vicino a Berea ed egli deve darsi alla fuga. Lisimaco e Pirro si spartiscono la Macedonia, mentre anche Atene si libera. Demetrio tenta ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] . Maitec e G. Popovici. Lavorano in Francia D. Grigorescu, G. Tomaziu, H. Damian, A. Istrati, N. Dumitrescu, P. Ackerman, D. Berea; in Italia E. Dragutescu, E. Frateș-Caragața, N. Batalli, N. Mavrodin, C. Demetrescu; in Spagna M. Droc; tra l’Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bére
bere bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; le altre forme sono regolari dal tema bev-)....
bereano
bereano s. m. – Appartenente alla setta dei bereani, fondata nel 1773 a Edimburgo da John Barclay (1734-98), il quale sosteneva che Dio non è conoscibile mediante la ragione, ma è mostrato da una rivelazione interiore. Il nome allude ai cristiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali