• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [15]
Storia [16]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Sport [5]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

Hackl, Georg

Enciclopedia on line

Hackl, Georg Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due [...] argenti (Calgary 1988 e Salt Lake City 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. Nel 2006 si è ritirato dalle competizioni, dedicandosi all’attività politica (nel 2002 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – TEDESCO

Voss

Enciclopedia on line

Voss Scrittore tedesco (Neugrape, Pomerania, 1851 - Berchtesgaden 1918), trascorse buona parte della vita in Italia (a Frascati) e a Berchtesgaden. Assecondò il Kulturkampf con i drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola [...] (1878) e grande successo ottenne con i drammi storici Die Patrizierin (1881) e Luigia Sanfelice (1882). Il lungo soggiorno in Italia gli ispirò numerosi romanzi e novelle (Römische Dorfgeschichten, 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – KULTURKAMPF – POMERANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voss (1)
Mostra Tutti

Schäffer, Fritz

Enciclopedia on line

Schäffer, Fritz Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1888 - Berchtesgaden 1967); membro del Partito popolare bavarese, deputato al Landtag (1920), nel 1929 assunse la direzione del partito. Ministro delle Finanze [...] (1931) della Baviera, si dimise nel marzo 1933, riprendendo l'esercizio dell'avvocatura. Nel 1945 collaborò alla fondazione della Christlich-Soziale Union (CSU) e fu per pochi mesi presidente del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERCHTESGADEN – AVVOCATURA

Eckart, Dietrich

Enciclopedia on line

Eckart, Dietrich Scrittore e uomo politico tedesco (Neumarkt in der Operpfalz 1868 - Berchtesgaden 1923). Antisemita, controrivoluzionario (fondò a Monaco una "Bürgervereinigung" antisocialista), ebbe grande influsso su [...] A. Hitler e ne fu autorevole sostenitore. Redattore capo del Völkischer Beobachter (1921-1923), scrisse alcuni drammi e inni nazionalsocialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÖLKISCHER BEOBACHTER – NAZIONALSOCIALISTI – BERCHTESGADEN – ANTISEMITA – TEDESCO

Yselin, Heinrich

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (m. Costanza 1513). Forse si formò nella bottega di N. Gerhaerts a Strasburgo; intorno al 1466 entrò nella bottega del suocero, Simon Haider, e prese parte alla realizzazione degli stalli [...] interessanti del tardo gotico, si rivela pienamente matura nei busti degli stalli del coro della chiesa dell'abbazia benedettina di Weingarten (1478 circa; ora nel museo del castello di Berchtesgaden) in un'arte molto vicina a quella di N. Gerhaerts. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – WEINGARTEN – ABBAZIA – TEDESCO

Darlan, François

Enciclopedia on line

Darlan, François Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola [...] di Pétain, fu il vero arbitro della politica di Vichy, collaborando attivamente con la Germania (colloquio di Berchtesgaden e protocolli del maggio 1941). Tuttavia in missione ad Algeri al momento dello sbarco angloamericano, ordinò la cessazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME DI VICHY – A. V. ALEXANDER – AMMIRAGLIO – ALGERI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darlan, François (1)
Mostra Tutti

Leclerc, Philippe-François-Marie de Hautecloque detto

Enciclopedia on line

Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] Montgomery, con la quale partecipò alla campagna di Tunisia. Partecipò allo sbarco in Normandia, alla liberazione di Parigi e di Strasburgo ed entrò per primo a Berchtesgaden (maggio 1945). Nel 1952 fu nominato maresciallo di Francia, alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BERCHTESGADEN – STRASBURGO – LAGO CIAD – CAMERUN

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] Marmolada, con Kuno Reiner, e nel 1953, in notturna, la prima invernale in solitario della Est del Watzmann (Alpi di Berchtesgaden), lungo la 'via dei salisburghesi'. Buhl fu completo su roccia, ghiaccio, neve e in solitario, e sulle Alpi ripeté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cranz, CHRISTL Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] per questa gara, anche se la discesa continuava a piacerle. Nel 1934 la Germania organizzò i primi Campionati nazionali a Berchtesgaden, Christl vinse tutto e la sua partecipazione al Concorso FIS di St.-Moritz, in quello stesso anno, fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – GRINDELWALD – BRUXELLES – ENGELBERG – CHAMONIX

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Marta Marri Tonelli Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] Salisburgo vi pubblicò un Catalogo di diversi strumenti musicali e mercanzie che sono d'uso comune per le arti a Berchtesgaden (1802). Nel 1805 il M. divenne professore di letteratura italiana presso la locale Università, incarico che ricoprì fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali