IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] della massoneria, i provvedimenti razziali contro i circa 70.000 ebrei di Iugoslavia (ottobre 1940), la visita a Berchtesgaden di Cvetković e del suo ministro degli Esteri Cincar-Marković (14 febbraio 1941).
Un tentativo reciproco di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di tale incontro preventiva conoscenza. Il cancelliere austriaco si recò il 12 febbraio 1938, su invito del Führer, a Berchtesgaden; e quivi i due uomini di stato, per cercare di eliminare le difficoltà sorte nell'applicazione dell'accordo dell'11 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] di Salisburgo l'unità valliva del Salzach, si deve all'importanza storica per la Baviera del possesso delle Saline di Berchtesgaden, che si aprono nello stesso livello geologico di quelle salisburghesi di Hallein, della vicina valle del Salzach.
E ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] zoomorfe di origine francese. Così pure chiostri, con pilastri figurati, come quelli di Bad Reichenhall o Berchtesgaden, riconducono da un punto di vista iconografico all'Italia settentrionale.Monumenti sepolcrali a figure fecero la loro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della storia moderna (Über die Epochen der neueren Geschichte), il ciclo di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II di Baviera, e nei frammenti della Storia universale (Weltgeschichte, 1881-1885), l'opera cui ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] o lacustre, come Rapallo, Stresa, Locarno; i centri di turismo di alta montagna, come Chamonix, Davos, Cortina d'Ampezzo, Berchtesgaden o Innsbruck. Le une e le altre, in diverso grado, subiscono le variazioni dovute ai ritmi di attività delle ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] lungo le vie di collegamento tra l'Italia padana e la Baviera dai c. romanici di Bad Reichenhall e di Berchtesgaden (sec. 12°-inizi 13°).Una seconda formulazione del c. in età romanica, sebbene ampiamente sviluppatasi in mature forme gotiche nel ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] inatteso. La salina di Reichenhall, presso Salisburgo, era in attività fin dall'Alto Medioevo, e negli anni 1194-1198 Berchtesgaden, Tuval e Hallein a turno sfruttarono altri giacimenti. Più a est, l'attività di Aussee in Stiria, attestata dal ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] 1941 vi è il simbolico ritiro della Francia dalla Società delle Nazioni, l'11 maggio il viaggio di Darlan a Berchtesgaden. È lo scacchiere siriano, ormai, che - dopo le vittorie nei Balcani - preme a Hitler; i "protocolli di maggio", conclusi a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] politica europea. Il 24 ottobre il Führer e cancelliere del Reich, Adolfo Hitler, ricevendo nella sua residenza di Berchtesgaden il conte Ciano, gli comunica che il governo del Reich ha proceduto al formale riconoscimento dell'impero italiano di ...
Leggi Tutto