Poeta popolare della Cabilia (Algeria), che negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi anni del 20º compose una quantità di liriche in berbero, ispirate a un profondo pessimismo, che ebbero larga diffusione [...] tra i Berberi d'Algeria. ...
Leggi Tutto
Tunisi
Capitale della Tunisia. Fondata nel 699 dagli arabi con una funzione di difesa dalle incursioni bizantine dal mare, sul sito di un precedente insediamento berbero nell’entroterra di Cartagine, [...] distrutta nello stesso momento. Dal 13° sec., con gli Almohadi, divenne capitale dell’Ifriqiya, superando in importanza Kairouan. T. fiorì sotto gli Hafsidi (secc. 13°-16°), che l’arricchirono di palazzi ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] . X. In questo periodo non vi furono apporti di grandi masse di popolazione araba che venisse a stanziarsi in mezzo a quella berbera e a mescolarsi con essa. Nel sec. XI avvenne invece la famosa invasione delle tribù dei Benī Hilāl e dei Benī Sulaim ...
Leggi Tutto
MĀSSAH
Francesco Beguinot
. Nome, di forma araba, di una tribù berbera sedentaria che abita nella zona del Sūs (Marocco meridionale) presso lo sbocco del fiumicello omonimo. In berbero il nome è Māssat [...] che quella località ebbe a varie riprese nel Medioevo e fino a tempi recenti. In leggende musulmane essa compare come il luogo da cui proverrà il Mahdī (v.). Secondo il Montagne (in Hespéris, 1924, pp. 357-439) la forma berbera sarebbe Mäss‛t. ...
Leggi Tutto
Buggea
Adolfo Cecilia
. Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] ' in francese (ma ‛ Bugee ' nel Tresor). Nell'ediz. Petrocchi sono riportate le seguenti varianti: Bugea, Bugge, Buçea.
L'antica colonia romana di ‛ Saldae ' aveva acquistato ai tempi di D. notevole importanza ...
Leggi Tutto
NOUAKCHOTT
Elio Migliorini
. Cittadina dell'Africa Occidentale, in posizione intermedia tra Saint-Louis (a 377 km) e Saint-Étienne, situata in prossimità della costa, a 7 km dal mare. Il nome in berbero [...] significa "luogo ventoso". Mentre finora aveva avuto un'importanza secondaria e fungeva più che altro da luogo di convegno per le popolazioni nomadi, a partire dal luglio 1957 è diventata capoluogo della ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] berbero, quasi allo sbocco d'una lunga via naturale che unisce il Sahara alla Numidia per Biscra ed El-Kantara, presenta vantaggi strategici che non sfuggirono ai Romani. L'unica legione africana, la III Augusta, stabilita a Theveste (Tebessa) al ...
Leggi Tutto
LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] )
Francesco Beguinot
Si chiamavano così i componenti di uno dei maggiori rami etnici dei Berberi (v.), che dimorava in maggioranza nella Cirenaica e nella Tripolitania orientale, e che ebbe larga parte nella storia nordafricana, specialmente ...
Leggi Tutto
QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD
Georges Marçais
Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] questo dominio, Ḥammād, dopo essersi separato dal suo parente, l'emiro dei Benī Zīrī di Kairouan, il quale rappresentava in Berberia l'autorità dei Fatimiti del Cairo, aveva fondato nel 1007 la Qal‛ah in una forte posizione strategica. La popolò con ...
Leggi Tutto
IBN TŪMART, Muḥammad
Francesco Beguinot
Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero [...] ); avrebbe poi preso quello di Muḥammad. Il nome del padre, Tūmart, è, pare, il diminutivo di ‛Omar, reso in berbero con la forma del femminile; benché da altre fonti sia diversamente spiegato.
Nacque verso la fine del sec. XI a Ygīllīz, villaggio ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...