• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [40]
Geografia [25]
Africa [28]
Arti visive [21]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Lingua [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia umana ed economica [10]

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] stretti compagni del profeta almohade Ibn Tūmart, lo sceicco berbero Abū Hafs ῾Umar, che ne aveva ricevuto, fra nuovi equilibri politici e sociali. fonti e bibliografia R. Brunschvig, La Berbérie orientale sous les Hafsides, I-II, Paris 1940-1947. Cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] sul luogo dell’antica Icosium, A. trae nome da alcune isolette, riunite alla costa mediante un molo. Durante il periodo berbero fu notevole centro commerciale. Nel 16° sec. l’autorità turca riuscì ad affermarsi stabilmente nella regione e A. acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Abbāsidi (v.), la regione, connessa con l'Egitto, fu in possesso del califfato, anche in qualche occasione in cui il resto della Berberia, come ad esempio dopo la battaglia di Tahūdah in Algeria, ove cadde lo stesso ‛Oqbah ibn Nāfi‛ (53 èg., 683 d. C ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

BASSET, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista francese, nato a Lunéville il 24 luglio 1855, morto ad Algeri il 14 gennaio 1924; nel 1880 professore nell'Ècole supérieure des lettres di Algeri, dal 1894 direttore della stessa. Si occupò [...] (1908). Alla formazione della berberistica il B. contribuì anche con l'insegnamento, dal quale uscì una schiera di valorosi berberisti, e con l'organizzazione dell'Institut des Hautes-Études Marocaines a Rabat, centro attivissimo di questi studî. Si ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LESSICOGRAFIA – RENÉ BASSET – GLOTTOLOGIA – SINASSARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSET, René (1)
Mostra Tutti

at-TRĀRZAH

Enciclopedia Italiana (1937)

. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] appartenenti all'Africa Occidentale Francese. I Mauri sono in parte genti berbere, del ceppo dei Ṣanhāgiah e dei Zenātah (v. berberi) discese dalle regioni dell'Africa Settentrionale nel Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi Ma‛qil, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – GRUPPO ETNICO – MAURITANIA – SÉNÉGAL – BERBERI

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI Giorgio Levi Della Vida . Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] , altre ancora in pieno possesso del loro carattere nazionale. Se il contrasto, talvolta degenerato in lotta aperta, tra Arabi e Berberi passati in Spagna, non venne mai meno, e se anzi con le successive invasioni degli Almoràvidi (v.) nel sec. XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

CRUMIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] del 20 aprile 1926 dà alla Crumiria una popolazione indigena di 35.000 ab. Malgrado il loro nome, che si potrebbe supporre berbero, i Crumiri sono arabi o almeno arabofoni e niente sembra distinguerli dai loro vicini; il loro paese si può dire ormai ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DEL BARDO – QUERCE DA SUGHERO – BANDITISMO – ALGERIA – TUNISIA

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel Nordafrica, poi in Egitto. Nelle altre regioni dell’originaria diaspora araba l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa del Nord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e cede totalmente nella Persia alla rinascita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

TEVESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVESTE (Theveste) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] sud si dirigevano verso nord-est (a Cartagine) e verso levante (a Tacape), la radice stessa del nome, di carattere berbero, ci fanno ritenere per fermo che un centro importante dovette sorgere qui fino da tempo assai antico. Negli ultimi decennî del ... Leggi Tutto

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, impero del Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] , di cui il M. fu un grande fornitore per il mondo mediterraneo nel 14° sec., accentuò i rapporti col mondo arabo-berbero. Fonti arabe narrano dello sfarzoso pellegrinaggio alla Mecca del mansa Musa (1312-32), nella fase di massimo splendore del Mali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – GUINEA CONAKRY – FIUME SENEGAL – ENDOGAMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
bèrbero²
berbero2 bèrbero2 (o bèrberi) s. m. [dall’arabo barbārīs; cfr. berbèride]. – Nome tosc. ant. del crespino (lat. scient. Berberis vulgaris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali