• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [40]
Geografia [25]
Africa [28]
Arti visive [21]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Lingua [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia umana ed economica [10]

Ḥāmīm al-Mùftarī

Enciclopedia on line

ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. [...] Compose un Corano in berbero; morì combattendo contro i Maşmūḍa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHARĪ‛A – MAROCCO – BERBERO – CORANO – ISLAM

Beguinot, Francesco

Enciclopedia on line

Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca [...] abbreviata d'Abissinia. Nuova versione e commento 1901; Il berbero nefūsi di Fassāṭo. Grammatica, 1931, 2a ediz. 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – PALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beguinot, Francesco (2)
Mostra Tutti

Yaghmurāsan ibn Zayyān

Enciclopedia on line

Yaghmurāsan ibn Zayyān Capo berbero (m. 1282) che nell'indebolirsi della dinastia degli Almohadi si rese da loro indipendente e fondò un principato nell'Algeria (Zayyaniti) con capitale a Tilimsān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – ALGERIA – BERBERO

DEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome berbero del Grande Atlante, applicato dai Berberi marocchini piuttosto a parti singole della catena montuosa, con significato ora più ampio, ora più ristretto; e adoperato da geografi arabi in senso [...] montuoso dell'Africa del Nord. La forma completa del nome in berbero è Adrār n Déren cioè "montagna (o catena montuosa, altipiano è discussa: è verosimile che si riconnetta alla voce berbera che significa "occidente" e che nel linguaggio dei Tuāreg ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA MONTUOSA – ALTIPIANO – GEOGRAFI – ERODOTO – BERBERI

Zanāta

Enciclopedia on line

Zanāta (o Zenāta) Gruppo berbero, che ebbe larga parte nella storia della Barberia medievale. Nomadi, furono in generale un elemento perturbatore della vita civile costiera, ma fondarono anche dei principati, [...] come gli Zayyaniti di Tilimsān (Tlemcen) e i Merinidi del Marocco, assurti a notevole importanza politica e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MERINIDI – MAROCCO – BERBERO – NOMADI

Kusàila

Enciclopedia on line

Principe berbero (m. 689), capo della tribù degli Auraba, che nell'ultimo quarto del sec. 7º guerreggiò contro gli Arabi, impersonando poco prima della regina al-Kāhina la resistenza degli indigeni nordafricani [...] e degli elementi cristiani e latinizzati contro l'occupazione musulmana. Dopo aver ricacciato temporaneamente gli Arabi verso la Cirenaica, e aver regnato con giustizia alcuni anni nel territorio corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – ALGERIA – TUNISIA – CALIFFO – BERBERO

Ṣāliḥ ibn Ṭarīf

Enciclopedia on line

Berbero marocchino (seconda metà sec. 8º d. C.); messosi a capo delle popolazioni berbere dei Berghawāṭa, si fece promotore di un'eresia che adattava l'Islam ad antiche credenze e pratiche berbere. Atteggiandosi [...] a profeta, compose anche un Corano in berbero. La sua eresia, duramente combattuta dall'ortodossia musulmana, scomparve nel sec. 12º, sotto gli Almohadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – BERBERO – PROFETA – CORANO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣāliḥ ibn Ṭarīf (1)
Mostra Tutti

KUSAILAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSAILAH Francesco Beguinot . Principe berbero, capo della tribù degli Awrabah, che nell'ultimo quarto del secolo VII d. C. guerreggiò contro gli Arabi impersonando, pochi anni prima della Kāhinah, [...] la resistenza degl'indigeni nord-africani, e anche quella degli elementi cristiani e latinizzati, contro l'occupazione musulmana. Dopo aver vinto e ucciso il famoso generale ‛Uqbah ibn Nāfi‛, ricacciando ... Leggi Tutto

ADRAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola esiste nei dialetti berberi del Marocco, dell'Algeria, della Libia ed a Siva, ed è usata anche dai Tuareg; e ricorre pure spessissimo nella nomenclatura geografica dell'Africa del nord e [...] del Sahara. Non è un nome proprio con preciso significato, ma è una denominazione data dagli indigeni alle parti più elevate delle catene e dei massicci del paese. L'Atlante marocchino, che giunge a 4000 ... Leggi Tutto
TAGS: MAURITANIA – STRABONE – ALGERIA – MAROCCO – BERBERI

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] 50 km. dalla costa e altrettanti dal confine del Marocco, all'altitudine di 750 m. s. m., ai piedi di scoscese montagne, e conta 46.360 ab. (1931), dei quali circa 2/3 indigeni musulmani, circa 5000 Ebrei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
bèrbero²
berbero2 bèrbero2 (o bèrberi) s. m. [dall’arabo barbārīs; cfr. berbèride]. – Nome tosc. ant. del crespino (lat. scient. Berberis vulgaris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali