• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [45]
Africa [26]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

Fruela I re delle Asturie

Enciclopedia on line

Fruela I re delle Asturie Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento [...] verso il sud delle popolazioni berbere stanziate precedentemente dagli Arabi ai confini del suo regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I IL CATTOLICO – BERBERE – OVIEDO – ARABI

esarcato

Enciclopedia on line

Nome dato dai bizantini ai due governatorati militari in cui raggrupparono, alla fine del 6° sec. d.C., i territori dell'Impero situati in Italia e in Africa a causa della continua pressione rispettivamente [...] dei longobardi e delle tribù berbere. Comandati da un esarca (gr. "comandante"), l'e. d'Italia - con sede a Ravenna - resistette fino alla metà dell'8° sec., l'e. d'Africa fino all'invasione araba del 709. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – RAVENNA – BERBERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarcato (1)
Mostra Tutti

Abu 'Abd Allah al-Shi'i

Dizionario di Storia (2010)

Abu 'Abd Allah al-Shi'i Abu ‛Abd Allah al-Shi‛i Fondatore del regno fatimide in Nordafrica (m. 911). Propagandista sciita ismailita, si alleò con il mahdi ‛Ubayd Allah, futuro califfo fatimide, per [...] diffonderne il credo fra le tribù berbere, combattendo vittoriosamente gli Aghlabidi in nome del nuovo potere. Lo stesso mahdi, che egli aveva fatto riconoscere sovrano, lo fece tuttavia uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABIDI – ISMAILITA – FATIMIDE – CALIFFO – BERBERE

Aghlabidi

Dizionario di Storia (2010)

Aghlabidi Dinastia emirale araba (800-904). Regnò sulla regione del Nord Africa nota come Ifriqiya, avente come capitale Kairouan. Il fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab (800-812) fu investito dell’emirato [...] dal califfo abbaside, in cambio di un tributo e come ricompensa per aver sedato la rivolta delle tribù berbere. Il dominio aghlabide ebbe per tutta la sua storia l’opposizione della popolazione locale, della classe militare araba e dei religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ZIYADAT ALLAH I – IFRIQIYA – ABBASIDE – KAIROUAN – EMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

Musa ibn Nusair

Dizionario di Storia (2010)

Musa ibn Nusair Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] quale, riabilitato, fu nominato governatore. In questa veste guidò la conquista dei rimanenti territori occidentali, soggiogando le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente Tariq ibn Ziyad attraversò lo stretto di Gibilterra e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOGHBAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah) Francesco Beguinot Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] da altri gruppi d'invasori, si trasferirono nelle zone dell'attuale Algeria, partecipando alle complicate vicende delle genti berbere locali e alle lotte fra gli stessi Arabi, come anche alle devastazioni che questi operarono nell'Africa del nord ... Leggi Tutto

Laoust, Henry-Ernest-Émile

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Fresnes-sur-Escaut 1905 - Rognes, Aix-en-Provence, 1983); prof. all'università di Lione (1946-56), poi al Collège de France, e direttore (1941) dell'Institut français d'études arabes [...] la littérature arabe contemporaine (1959), Les schismes dans l'Islam (1965), La politique de Ghazālī (1970) e Les pluralismes dans l'Islam (1983). Figlio di Émile (1876-1952), studioso della lingua e delle tradizioni berbere, autore di un Cours de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – DAMASCO – BERBERE – ISLAM

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e insedia il principe arsacide Tiridate sul trono dei suoi avi in Armenia. In Occidente, Massimiano combatte le tribù berbere e, pur costretto ad abbandonare gran parte della Mauretania, riprende il controllo del Nordafrica, mentre in Europa Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

al-Mukhtar, al-Kunti

Dizionario di Storia (2010)

al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) Dotto islamico del Sudan occid., appartenente alla scuola [...] shaikh qadiri della regione. Sulla base della sua autorità spirituale si costituì un’alleanza tra le popolazioni berbere della grande ansa del Niger. I suoi insegnamenti, propagati specialmente dall’espansione , influenzarono direttamente alcuni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
berberè
berbere berberè s. m. [voce amarica]. – Specie di peperoncino (lat. scient. Capsicum frutescens) da cui gli Abissini ricavano una salsa molto piccante, largamente usata come condimento.
burnùs
burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali