• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [22]
Storia [45]
Africa [26]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] dei centri commerciali più importanti della zona dell'Alto Atlante; era però troppo vicina alle montagne dove vivevano le tribù berbere rivali dei Masmuda. Di conseguenza Abu Bakr e Yusuf fondarono nel 1071 la città di Marrakech. Nel giro di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da Lucio Cornelio Balbo Minore in età augustea. Essa fu conquistata faticosamente dagli Arabi e mantenne anche in seguito forti caratteristiche berbere. L'oasi intera è cinta da un muro di terra battuta spesso 4-5 m circa ed è caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] avrebbe fatto riferimento ai corpi giacenti in quel luogo dopo una terribile battaglia tra gli Ibaditi di Tripoli e le tribù berbere che si erano impadronite di K. alla metà dell'VIII secolo. Dopo la sua fondazione la nuova città si arricchì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] ; Id., L'oasis et le pays de Ouargla, in Annales de géographie, 9 (1900), pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949), pp. 63-75; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord. De la conquête arabe à 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] formale. Le manifestazioni artistiche nate in questo clima sincretico subirono un’ulteriore evoluzione nell’XI secolo sotto le dinastie berbere e diedero luogo al cosiddetto “stile ispano-moresco”, che si diffuse con caratteri simili in Spagna e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] l'interro del porto e diedero luogo a ricorrenti alluvioni nel centro monumentale della città. Saccheggiata nel 523 da popolazioni berbere, L. venne raggiunta nel 533 da Belisario, che vi fissò la sede della provincia; con questo statuto la città ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] di riconquistare la regione all'impero bizantino. Al tempo del re Trasamondo, tra il 484 e il 496, le popolazioni berbere, guidate da un certo Cabaon, inflissero ai Vandali una cocente sconfitta. Il dominio dei Vandali si protrasse fino al 533 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] si sono rinvenute alcune decine di iscrizioni e frammenti architettonici attribuibili a tombe, nelle fondazioni semisepolte di case, forse berbere, che occupavano un rilievo basso e lungo a S-SO dell'altura del forte e distante da quello un trecento ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il periodo di frammentazione politica dei regni delle Taifas (sec. 10°) sia con la ripresa a opera delle dinastie berbere degli Almoravidi e degli Almohadi (secc. 11°-12°), il sistema urbano della Spagna musulmana si arricchiva di un grandissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
berberè
berbere berberè s. m. [voce amarica]. – Specie di peperoncino (lat. scient. Capsicum frutescens) da cui gli Abissini ricavano una salsa molto piccante, largamente usata come condimento.
burnùs
burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali