• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [45]
Africa [26]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

BENĪ KHAZRŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi dintorni nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII. Essi appartenevano ai Maghrāwah, una delle suddivisioni del grande [...] , quello dei Benī Ḥammād; ebbero dai Fāṭimiti il riconoscimento del loro potere; lottarono poi, come altri stati e popolazioni berbere, contro l'invasione hilāliana; la dinastia si spense poco prima della conquista normanna di Tripoli (1146). ... Leggi Tutto
TAGS: HILĀLIANA – FĀṬIMITI – BERBERI – TRIPOLI – ZĪRITI

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] avrebbe fatto riferimento ai corpi giacenti in quel luogo dopo una terribile battaglia tra gli Ibaditi di Tripoli e le tribù berbere che si erano impadronite di K. alla metà dell'VIII secolo. Dopo la sua fondazione la nuova città si arricchì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] ; Id., L'oasis et le pays de Ouargla, in Annales de géographie, 9 (1900), pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949), pp. 63-75; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord. De la conquête arabe à 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NASAMONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NASAMONI (XXIV, p. 279) Francesco Beguinot Il fatto, attestato da Erodoto, che i Nasamoni si recassero ogni anno ad Augila per raccogliervi i datteri trova riscontro nella notizia data dal Pacho circa [...] di datteri. Circa l'etimologia del nome, è molto verosimile che si tratti di un nome libico, da spiegarsi quindi con voci berbere. Bibl.: J. R. Pacho, Relation d'un voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque et les oasis d'Audjelah et de Maradéh ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – ERODOTO – BEDUINI – BERBERE – DATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASAMONI (1)
Mostra Tutti

FAIDHERBE, Louis-Léon-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e scienziato francese, nato a Lilla il 3 giugno 1818, morto a Parigi il 28 settembre 1889. Percorse gran parte della sua carriera nelle colonie e specialmente nel possedimento del Senegal, di [...] e di etnografia dell'Africa settentrionale e occidentale, come: Collection complète des inscriptions numidiques (Parigi 1870); Le Zénaga des tribus sénégalaises. Contribution à l'étude de la langue berbère (Lilla 1877); Le Sénégal (Parigi 1889). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ETNOGRAFIA – SENEGAL – BERBÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDHERBE, Louis-Léon-César (1)
Mostra Tutti

GETULI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETULI Francesco Beguinot . Col nome Gaetūli, Γαιτοῦοι, Γαίτουλοι, ecc., gli scrittori latini e greci designavano, pur con varietà di dati, di estensione e di suddivisioni, il complesso della popolazione [...] i primi formarono loro stati e furono in parte inciviliti. Sono stati fatti ravvicinamenti fra Gaetuli e i nomi di tribù berbere odierne, ma l'etimo è incerto. Bibl.: C. Tissot, Géographie comparée de la Province romaine d'Afrique, Parigi 1884-88, I ... Leggi Tutto

Mauri

Enciclopedia on line

Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale [...] (gli Hassan, guerrieri e nobili di origine araba, gli Zwaya, figure religiose e commercianti connessi a discendenze berbere, e gli Zanaga, berberi dediti alla pastorizia) si affiancano altri gruppi considerati inferiori e dediti alcuni alla caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURITANIA – CIRENAICA – MUSULMANI – MEDIOEVO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauri (2)
Mostra Tutti

DOUTTÉ, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, [...] du Nord (Algeri 1908) è una trattazione sistematica del îenomeno magico che per spiegare la vita delle società arabo-berbere del Nord-Africa è di fondamentale importanza. Fra le altre sue pubblicazioni sono da notare: Mahomet Cardinal, Châlons-sur ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – SOCIOLOGIA – ETNOGRAFIA – BURLESQUE – TLEMCEN

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] formale. Le manifestazioni artistiche nate in questo clima sincretico subirono un’ulteriore evoluzione nell’XI secolo sotto le dinastie berbere e diedero luogo al cosiddetto “stile ispano-moresco”, che si diffuse con caratteri simili in Spagna e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ḤAMMĀDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād) Francesco Beguinot Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] lasciarono come loro luogotenente nella Barberia il figlio di Zīrī , Bulugghīn. In seguito, per il consueto particolarismo delle genti berbere e per l'antagonismo e le lotte tra i capi zīrīti residenti in Tunisia e quelli delle regioni algerine, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMMĀDITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
berberè
berbere berberè s. m. [voce amarica]. – Specie di peperoncino (lat. scient. Capsicum frutescens) da cui gli Abissini ricavano una salsa molto piccante, largamente usata come condimento.
burnùs
burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali