• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [45]
Africa [26]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

ṢUFRITI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢUFRITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo ṣufriyyah (al sing. ṣufrī; etimologia incerta), setta degli eretici musulmani khārigiti (v.), la quale dalla Mesopotamia, come parte di quella sorella degl'ibāḍiti [...] (v.), nel primo trentennio del sec. VIII si trasferì nel Marocco, dove, attirate a sé molte popolazioni berbere, le spinse a sanguinosissime rivolte contro l'elemento arabo, durate dal 740 al 771, che si estesero fino alla Tripolitania e durante le ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – KHĀRIGITI – MUSULMANI – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢUFRITI (1)
Mostra Tutti

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] valse il soprannome di Abū 'l-gharānīq (quel dalle gru). Durante il suo regno una grave rivolta di popolazioni berbere dell'ovest annientò l'esercito aghlabita inviato per domarla. Morto nell'875 Abū ‛Abd Allāh Muḥammad II, avrebbe dovuto succedergli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

at-TRĀRZAH

Enciclopedia Italiana (1937)

. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] delle colonie appartenenti all'Africa Occidentale Francese. I Mauri sono in parte genti berbere, del ceppo dei Ṣanhāgiah e dei Zenātah (v. berberi) discese dalle regioni dell'Africa Settentrionale nel Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – GRUPPO ETNICO – MAURITANIA – SÉNÉGAL – BERBERI

Musa ibn Nusair

Dizionario di Storia (2010)

Musa ibn Nusair Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] quale, riabilitato, fu nominato governatore. In questa veste guidò la conquista dei rimanenti territori occidentali, soggiogando le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente Tariq ibn Ziyad attraversò lo stretto di Gibilterra e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-KĀHINAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] (v.), che, a capo della sua tribù dei Gerāwah (convertita, come sembra, al giudaismo) e di altre popolazioni berbere unitesi a lei, tenne testa, verso la fine del sec. VII d. C., ai conquistatori arabi, i quali, occupata la Cirenaica e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IBN KHALDŪN – CIRENAICA – BERBERI – MAGHREB

ZOGHBAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah) Francesco Beguinot Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] da altri gruppi d'invasori, si trasferirono nelle zone dell'attuale Algeria, partecipando alle complicate vicende delle genti berbere locali e alle lotte fra gli stessi Arabi, come anche alle devastazioni che questi operarono nell'Africa del nord ... Leggi Tutto

Maghreb

Enciclopedia on line

("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune [...] e Mauritania), a una più ristretta (Marocco). La regione, che non ha mai costituito un'unità politica, è abitata da popolazioni arabe e berbere. Nel 1989 è stata istituita, al fine di formare un mercato comune, l'Unione del M. arabo (con sede a Rabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAURITANIA – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA – BERBERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maghreb (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] dei centri commerciali più importanti della zona dell'Alto Atlante; era però troppo vicina alle montagne dove vivevano le tribù berbere rivali dei Masmuda. Di conseguenza Abu Bakr e Yusuf fondarono nel 1071 la città di Marrakech. Nel giro di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Basset, René

Enciclopedia on line

Basset, René Orientalista francese (Lunéville 1855 - Algeri 1924), prof. ad Algeri, specialista di dialettologia berbera, di folclore e di novellistica comparata (Contes arabes, 1883; Grammaire et dictionnaire Touareg, [...] des Berbères (1920); Chella. Une nécropole mérinide, (1923), ecc. Anche l'altro figlio André (Lunéville 1895 - Parigi 1956) si è distinto come berberista (Atlas des parlers berbères, 1936 e segg.; Elements de grammaire berbère, 1948; La langue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MÉRINIDE – BERBERA – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basset, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
berberè
berbere berberè s. m. [voce amarica]. – Specie di peperoncino (lat. scient. Capsicum frutescens) da cui gli Abissini ricavano una salsa molto piccante, largamente usata come condimento.
burnùs
burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali