• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [45]
Africa [26]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

Brānes

Enciclopedia on line

Brānes (arabo al-Barānis) Una delle due grandi suddivisioni delle stirpi berbere, secondo l’etnologia tradizionale (l’altra è quella dei Madhīs). I gruppi B. più noti storicamente sono i Maṣmūdah, Ṣanhāgiah, [...] Kutāmah ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETNOLOGIA – BERBERE

Ṣāliḥ ibn Ṭarīf

Enciclopedia on line

Berbero marocchino (seconda metà sec. 8º d. C.); messosi a capo delle popolazioni berbere dei Berghawāṭa, si fece promotore di un'eresia che adattava l'Islam ad antiche credenze e pratiche berbere. Atteggiandosi [...] a profeta, compose anche un Corano in berbero. La sua eresia, duramente combattuta dall'ortodossia musulmana, scomparve nel sec. 12º, sotto gli Almohadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – BERBERO – PROFETA – CORANO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣāliḥ ibn Ṭarīf (1)
Mostra Tutti

Arabo-Berberi

Enciclopedia on line

Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti [...] dall’Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRENAICA – BERBERE

cologli

Enciclopedia on line

In Libia, Tunisia e Algeria, i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe; sotto la dominazione ottomana erano molto numerosi ed erano utilizzati per [...] la difesa, o come corpo di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – MILITARIA
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – BERBERE – TURCHI

MĀDGHĪS

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀDGHĪS . Uno dei due grandi rami etnici in cui, secondo l'etnologia tradizionale indigena, si suddividono le stirpi berbere (v. berberi, VI, p. 685). ... Leggi Tutto

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] arabo at-Tawāriq o at-Twāreg (con g dura), il cui singolare è tārqī o tārgī (con g dura). I significati che ad esso si attribuiscono di "abbandonati da Dio" o di "masnadieri" sono fondati su equivoci derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

Destaing, Edmond

Enciclopedia on line

Berberista francese (Rozet-Fluans, Doubs, 1872 - L'Haÿ-les-Roses, Parigi, 1940); prof. nella École de langues orientales vivantes a Parigi. Opere principali: Dictionnaire français-berbère (1914); Ètude [...] sur le dialecte berbère des Aït Seghrouchen (1920); Textes arabes en parler des Chleuhs du Sous (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERBÈRE – PARIGI – DOUBS

QĀNŪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun) Francesco Beguinot Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] , I, fasc. 3°, pp. 135-151; H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920, pp. 83-100; H. Bruno, La justice berbère au Maroc central, in Hespéris, 1922, pp. 185-191; L. Milliot, Le Qânoûn des Mâtqâ, ibid., 1922, pp. 193-208; id., Les ... Leggi Tutto

Almoravidi

Dizionario di Storia (2010)

Almoravidi Dinastia musulmana nordafricana (11°-12° sec.). All’origine degli A., vi fu un movimento religioso di tipo riformista che si propagò fra le tribù berbere dell’alto Senegal e del Sahara grazie [...] alla predicazione di ‛Abd Allah ibn Yasin, del quale furono seguaci i primi capi almoravidi. L’espansione militare, iniziata intorno alla metà dell’11° sec. per sostenere il movimento, condusse gli A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARRAKECH – ALMOHADI – SENEGAL – BERBERE – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

al-Kāhina

Enciclopedia on line

Nome (propr. "la sacerdotessa, l'indovina") dato dagli Arabi alla regina berbera dell'Aurès, che, a capo della sua tribù dei Gerāwa e di altre popolazioni berbere, tenne testa (fine sec. 7º d. C.) ai conquistatori [...] arabi, i quali, occupata la Cirenaica e la Tripolitania, tendevano a sottomettere stabilmente tutta la Barberia. Dopo alcuni successi al-K. fu vinta e uccisa (698) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – CIRENAICA – BERBERE – ARABI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
berberè
berbere berberè s. m. [voce amarica]. – Specie di peperoncino (lat. scient. Capsicum frutescens) da cui gli Abissini ricavano una salsa molto piccante, largamente usata come condimento.
burnùs
burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali