• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [50]
Geografia [39]
Africa [29]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Dinastie [10]

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] , a circa 230 miglia dalla costa. Spetta a lui il merito di aver precisato le condizioni di navigabilità del Giuba fino a Berbera. Residente a Brava, nell'ottobre 1904 fu il primo a visitare la fertilissima regione di Bulo merere, abitata da una ... Leggi Tutto

BEGUINOT, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879. Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] degli studî orientali, II (1909); Il gergo dei Berberi della Tripolitania, in Annuario 1917-18 del R. Istituto 'Africa italiana (1927); Sugli 'Ατάραντες di Erodoto e sul nome berbero del Grande Atlante, in Mémorial Henri Basset (Parigi 1928); Note ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] del Senegal, e beneficia delle acque del fiume. Il quadro etnico è costituito per l’81,5% da Mauri, discendenti da Berberi e da Arabi fusi con l’elemento sudanese che, originario del paese, forma la rimanente parte della popolazione. La popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

INCENSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense) Fabrizio CORTESI Gioacchino [...] un odore caratteristico. Bruciate producono un fumo chiaro, abbondante, di gradevole profumo. Il prodotto è venduto a Zeila, a Berbera, ad Aden e a Makalla; sotto l'aspetto chimico consta di olio essenziale, nel quale sono disciolte resina, gomma e ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CHIESA LATINA – LITURGIA – SOMALIA – BERBERA

VOLUBILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUBILI (Volubilis e Volubile) Pietro Romanelli Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] organizzazione d'impronta romana. Il nome romano della località si mantenne poi sotto la forma arabo-berbera di Walīlī, e in quei pressi si stanziò la tribù berbera degli Awrabah che nel sec. VIII d. C. appoggiò il sorgere della dinastia Idrīsita. Le ... Leggi Tutto

BENĪ HILĀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] di alcune centinaia di migliaia di persone; ma, pur rappresentando esse una esigua minoranza di fronte alla massa berbera, ebbero grandissima influenza sulle vicende politiche e sullo stato sociale e culturale della Barberia. Le orde degl'invasori ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – TRIPOLITANIA – ANTROPOLOGIA – AL-MUSTANṢIR – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENĪ HILĀL (1)
Mostra Tutti

MALAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALAGA S. Alcolea Gil MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa) Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] la caduta del califfato, tra il 1035 e il 1057 M. divenne capitale di uno dei regni di Taifas, retto dalla famiglia berbera degli Hammuditi. Dopo la metà del sec. 11° la città passò sotto il controllo degli Ziridi di Granada, quindi agli Almoravidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORONA DI CASTIGLIA – DEAMBULATORIO – ARTE MUDÉJAR – RE CATTOLICI – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGA (3)
Mostra Tutti

BÒTTEGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] del governo e quello personale del re, poté finalmente essere mandato ad effetto. La spedizione si proponeva di partire da Berbera sulla costa della Somalia Britannica, e di lì, raggiunto il corso dell'Uebi a Imi, spingersi verso ovest, e pervenuta ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – VITTORIO BOTTEGO – AFRICA ORIENTALE – MAURIZIO SACCHI – LAGO RODOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒTTEGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] un vasto giardino e accoglie una densa popolazione sparsa che raggiunge i 46.600 ab. (72 per kmq.), prevalentemente Berberi musulmani khārigiti (ibāditi); il rimanente della popolazione è costituito da 3832 Ebrei e solo 607 Europei (dei quali 270 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] asfaltato. Tra gli scali marittimi, Mogadiscio è il primo per le importazioni e per l’esportazione di banane, mentre Berbera detiene il primato dell’esportazione di bestiame verso l’Arabia. Sotto il profilo etnico, a parte esigue minoranze di Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali