Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] scardinare la difesa italiana. Riuscì ad impadronirsi di Klisura, da dove poteva minacciare tanto Tepeleni scendendo la Voiussa, quanto Berat risalendo il corso del torrente Desnizza. Ma la strenua resistenza delle truppe del IV e dell'VIII corpo d ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] provincia di Corcia con le sue vaste conche e le ben esposte colline; seguono le altre provincie del sud, Argirocastro e Berat; inoltre la Musacchia (nell'insieme 9/10 di tutte le aree a grano).
La consistenza degli uliveti risulta alquanto maggiore ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] suo figlio e successore assunse un atteggiamento indipendente da Bisanzio e prese il titolo di signore di Valona, Spinarza, Kanina e Berat, ma nel 1337 egli fu spodestato dai Serbi che, sotto la guida di Stefano Dušan, occuparono tutto l'Epiro. Alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] quando, con la conquista di Clisura il nemico poté minacciare Berat e Tepeleni; ma non cedette. L'afflusso ininterrotto di l'avversario dovette rinunziare in un primo tempo alla conquista di Berat e poi a quella di Tepeleni. Il 9 marzo il generale ...
Leggi Tutto
berat
beràt s. m. [voce turca, che è dall’arabo bara’āt «diploma, patente»]. – Decreto con cui, nell’Impero ottomano, venivano investiti della loro carica i principi vassalli di Serbia, Valacchia, Moldavia.