BERARDODICASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , optava per "de Castanea" (diCastagna). Lo studioso tedesco prendeva le mosse da un documento del 1230 emesso a Foggia, dove si legge: "ante presentiam Berardi de Castaneis Panormitani archiepiscopi" (Regesto di S. Leonardo, 1913, nr. 181 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] II assegnò all'Ordine teutonico alcune rendite a Brindisi, in cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi diBerardodiCastagna, arcivescovo di Palermo, con un grosso donativo.
Prima del ritorno del G. in ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] e al Cairo, dove condusse trattative, conclusesi molto probabilmente senza un nulla di fatto, con i successori di Saladino.
Per sollecitazione dell'arcivescovo BerardoCastagnadi Palermo, dal 1212 in poi il più stretto consigliere spirituale e amico ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Spagna il cardinale Ugo Boncompagni, costituito giudice per la causa di Bartolomé de Carranza, arcivescovo di Toledo. Come assessori gli furono assegnati Giambattista Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio ordinario, e Giovanni Aldobrandini ...
Leggi Tutto