anti-Pd
s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico.
• Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di BeppeGrillo. Una protesta che è soprattutto [...] equilibri. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 17 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Filippo Nogarin […] Sindaco in nome di BeppeGrillo e del M5S, ma sindaco grazie soprattutto alla grande ammucchiata anti-Pd che lo ha sostenuto. Forza del doppio turno, un ...
Leggi Tutto
tuittare
v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• Più diretto, come è nel suo stile, l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, che fa parte anche del [...] , con Madonne e Santi, da Uffizi e altri musei». (Bonifacio Borruso, Italia Oggi, 16 maggio 2013, p. 11) • BeppeGrillo tuitta soddisfatto: «Noi facciamo quello che diciamo», con le foto dei due eletti «confermati dal blog». (Annalisa Cuzzocrea ...
Leggi Tutto
pentastellato
s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con BeppeGrillo; relativo al MoVimento 5 Stelle.
• Dopo avere espresso il loro disprezzo per tutti i [...] partiti («Noi vogliamo una cosa nuova. Una iper-democrazia senza i partiti. Che non contempla i partiti»: BeppeGrillo), per tutti i giornalisti italiani («Mi stanno tutti sul c...»: il capogruppo al Senato Vito Crimi), per tutti gli accordi («Noi ...
Leggi Tutto
manifestino
s. m. e agg. (scherz.) Affezionato e convinto sostenitore che si identifica nel progetto editoriale e politico del quotidiano comunista «il manifesto»; che milita nel «manifesto».
• Cara [...] . I politici sono più esilaranti dei comici che li imitano: [Matteo] Renzi mi fa scompisciare più di [Maurizio] Crozza. [Beppe] Grillo? All’inizio mi piaceva, ora mi manca come cabarettista. Sa, io sono una “manifestina” militante. Ho comprato anche ...
Leggi Tutto
realpolitico
agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali.
• [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] Grillo (Foglio, 11 settembre 2012, p. 2) • Con una campagna fulminante, non senza una diversione in Egitto, [Alessandro] colpì al cuore il più grande impero territoriale, l’impero persiano, che per secoli aveva dominato la politica del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
pro-clandestini
(pro clandestini), agg. Favorevole ai clandestini.
• Solo che allora, gli sbarchi erano invisibili e comunicati episodicamente in pochi secondi. Ora sono enfatizzati dalle immagini, quando [...] p. 29, Commenti) • «La politica urlata segna la fine della democrazia». È un riferimento implicito ed esplicito a [Beppe] Grillo ‒ ma non soltanto ‒ quello della candidata alle europee Cécile Kyenge. [...] Davanti al volantinaggio della Lega che dice ...
Leggi Tutto
liquidificazione
s. f. Variabilità, cambiamento continuo.
• oggi la «liquidificazione» della politica (vedremo alle prossime elezioni amministrative) riporta [Beppe] Grillo alla ribalta. Oggi, come allora, [...] » da lui (che alcuni sondaggi accreditano di percentuali alte al voto). E poi? E poi niente perché in ogni caso Grillo si dispiega soltanto nella politica che dico «orizzontale» che culmina nelle elezioni, ma non ha nessuna ricetta né comprensione ...
Leggi Tutto
pre-internet
(pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet.
• I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] della sera, 30 ottobre 2009, p. 15, Idee & opinioni) • «In epoca pre-internet poteva succedere che un ex comico come [Beppe] Grillo prendesse il 30 per cento dei voti, o che uno che frequentava i pub come [Nigel] Farage vincesse la Brexit? O che ...
Leggi Tutto
Casaleggio boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con BeppeGrillo.
• Nel pomeriggio parla ai microfoni di SkyTg24 un altro responsabile [...] mossa massonica di un gruppo di banchieri che ha deciso tutto per tutti e oggi ci troviamo in questa situazione. [Beppe] Grillo e il Movimento si propongono di promuovere un referendum per chiedere agli italiani se vorranno stare nell’euro e questo ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) L’accontentarsi di qualcosa, che è meglio di niente.
• Anche nelle interviste di questi giorni che si sono potute leggere sui giornali o ascoltare in tv è apparso chiaro che [...] sia il «qualcosismo». (Dario Di Vico e Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Un BeppeGrillo di sicuro qui nell’Auditorium della Musica non c’è. Basta scrutare il tavolo della presidenza ‒ venti facce più o ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun dissenso (Repubblica, 16 settembre 2007,...